SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] strada ermeneutica da loro intrapresa. L'avversione della corte normanna verso la Scuola medica salernitana si spiega, su in una speculazione eccessiva e in un'estensione delle operedi glossatura. In realtà, la terza fase della Scuola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] il più importante promotore dell'operadi traduzione dal greco in arabo, il direttore dell'ospedale di Jundishapur, Ǧurǧīs ibn Baḫtīšū῾ (m. 768), antenato della celebre famiglia di medici dei Baḫtīšū῾, fu chiamato alla cortedi Baghdad. A partire da ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] chirurgici sui cadaveri dei faraoni e dei dignitari dicorte per far sì che mantenessero un aspetto dignitoso anche cosce e i glutei. Il paziente ideale per tale operazione è quello con adiposità localizzata e in buone condizioni psicofisiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] contraccettivi orali. Se negli Stati Uniti la severa operadi controllo della FDA produsse una maggiore uniformità dei storica sentenza con la quale i giudici della Corte Suprema stabilirono la brevettabilità degli organismi geneticamente modificati; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] descritta da Rufo di Efeso fu Isḥāq ibn ῾Imrān di Baghdad, il quale lavorò alla corte aghlabita di Ziyādat Allāh, a è seguita da una seconda dedicata alla terapia. L'importanza dell'operadi al-Maǧūsī, sebbene tradotta per due volte in latino e molto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] poi una versione in prosa a opera del poeta islandese Snorri Sturluson (1178-1241), chiamata Edda di Snorri. Il poema contiene i privilegiata. A Velázquez si deve la più bella galleria di nani dicorte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] sollecitato dall'archiatra e bibliotecario imperiale P. N. Garelli, della cortedi Vienna, che gli conferì senza concorso la cattedra, che egli terrà laurea egli risulta aver lavorato ad una operadi "istituzioni filosofiche e mediche", nella quale ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di Mantova, che richiedeva a quello di Milano il permesso di far partire il F. al fine di averne i servigi. In un'altra occasione fu l'ambasciatore di Francia che si rivolse alla corte dell'operadi Avicenna, accanto alle esposizioni di Gentile ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] cortedi Leone X (1514-1516), in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), pp. 363-391; G. Mercati, Notizie di antica letteratura medica e di bibliografia, Città del Vaticano 1917, pp. 47-71; Id., Altre notizie di M. F. C., in Opere ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] allora raggiunto Parigi.
La fama di G. è legata soprattutto alle operedi medicina e di meccanica militare composte durante il suo categoria di quei medici astrologi dicorte i quali furono indotti dalla loro attività a occuparsi anche di problemi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...