FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] occasione, che recitò sia a corte sia nei salotti letterari. Si ricordano I novissimi sonetti di C. F. de' Duchi Saluzzo contessa di Roero, Poesie postume, Torino 1843, p. 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere di Pietro Metastasio, ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] ), il B. diventò nel 1617 "historiarum secretarius" alla corte asburgica. Questo incarico, che si protrasse almeno fino al 1627, gli perrnise di raccogliere un ricco materiale storico, esposto nella sua opera più ponderosa Laurea Austriaca, hoc est ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] studi a Torino, prese a frequentare la corte sabauda: ispirò fiducia a Carlo Emanuele III che di fronte a operedi carattere religioso: allora, sia che si tratti di confutare le tesi gianseniste di Pierre Barral (Appelans célèbres..., s.l.1753), o di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] cui sono spiegate le vicende della composizione). Prima di essere pubblicato il poema era dunque oggetto di commenti eruditi e anche quando venne stampato parzialmente fu accompagnato da operedi commento riguardanti l'intera composizione: ne sono un ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] di F. non è, con tutta probabilità, un'autobiografia, come sosteneva il De Benedetti, ma opera forse dicorte estense (si ricordi Aimeric de Peguillian, che dalla corte dei Malaspina venne a quella degli Este e cantò le lodi di Beatrice, figlia di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] non mancarono di assicurargli una discreta serie di incarichi pubblici, tra i quali un'ambasceria presso la corte ferrarese ( , si tratta infatti di una serie di prefazioni poetiche ad opere altrui di carattere variamente dottrinale (religioso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] additamentis auctus a F. Fogliazzi, Venetiis 1753. L'opera è preceduta da due dedicatorie, una al cardinale , Milano s.d., p. 116; M. Quartana, Un umanista minore della cortedi Leone X: Raphael Brandolinus, in Atti della Soc. ital. per il progresso ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] obbligo ai medesimi tribunali, civili e criminali, di sottoscrivere l'opera (art. 1). Chiariva poi l'editto risulta fra gli avvocati alla corte imperiale di Firenze (Arch. dell'Ordine degli avvocati e procuratori di Firenze, Collegio avvocati, albo ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Cortedi cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] fu dedicata a Ubaldino Peruzzi, titolare della prima inchiesta sulle miserie della città risalente al 1876.
Altra opera biografica fu Vita aneddotica di Tommaso Salvini e ricordi degli attori del suo tempo (Firenze 1908), dedicata a uno dei grandi ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] . La prefazione (Sulla vita e sulle operedi P. O.) era la traduzione italiana dell'articolo di M. Monnier apparso alle pp. 205-20 della Revue suisse dell'aprile 1861. Frattanto, dopo essere stato consigliere della Corte dei conti, il D. ricopriva la ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...