BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] probabilmente non avranno ecceduto i normali incomodi connessi a un ufficio dicorte.
Alla fine del 1622 o all'inizio del '23 portò a termine in due mesi la traduzione di un'opera spagnola (Bartolomeo Avignone, Vita,virtù e miracoli del beato Luigi ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di documenti di polemica politica contingente, non certo operadi pensiero politico. I suoi carteggi diplomatici si conservano nell'Archivio di Stato di Torino.
Morì a Torino il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della cortedi Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro dicorte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 77, 84 s., 119; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, pp. 202, 234, 248; P. Giannantonio, L'Arcadia napoletana, Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] del letterato dicorte: qualcosa dell'impeto e dell'amor patrio giovanile rimase in lui, trasferendosi in un fervore d'iniziative degne di trovar posto fra le testimonianze durevoli della cultura regionale. Curò fra le altre le edizioni dioperedi L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] la traduzione volgare fatta da quest'ultinic; di un'operadi s. Giovanni Damasceno), poiché, spiega il I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, in F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, IV, Milano 1923; C. ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Marino
Gino Benzoni
Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] del mantovano. Convinto che la grandezza dell'opera epica dipenda anzitutto dal campeggiare d'un dicorte modenese; tant'è vero che rifiutò l'invito ad insegnare nel collegio di Pavia, e quello, ancor più onorevole, del cardinal Barberini di ...
Leggi Tutto
CALDARI, Ferdinando
Giovanna Sarra
Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...]
Tale opera si inserisce nel filone, ereditato dal secolo precedente, dei poemi religiosi di carattere di raggiungere effetti didascalici, il C. ha la pretesa di inserirsi con i suoi versi - come anche con la sua errante vita dicorte in corte ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] dei suoi, che lo avrebbero costretto a interrompere l'opera. Di una "persecutione" ai danni del B. parla oscuramente , Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 334; B. Corte, Not. istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, pp ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la cortedi Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] presso altri personaggi della corte pontificia (Giulio de' Medici, il Bibbiena, Bernardo Rossi, vescovo di Treviso) senza ottenere componendo un'elegia che compare nell'operadi Aurelio Sereno immediatamente di seguito al carme del monopolitano. Ciò ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Girolamo
Mario Quattrucci
Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] resta della sua attività letteraria che dové in parte conformarsi alla tradizionale galanteria dei costumi dicorte, ma l'A. sapeva anche dedicarsi ad opere più meditate e impegnative come appare dalle testimonianze indirette sul "commento del sacro ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...