DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] di libri di grande successo nella Francia del sec. XV, di pochi decenni antecedenti l'operadi divulgazione del D., tra cui il fortunatissimo romanzo amoroso didi Carlo VI provocò un famoso "processo" delle dame dicorte a Maistre Alain, reo di ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] di Parma, Ranuccio I Farnese, che lo nominò poeta dicorte, e l'apprezzamento di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino, e di pubblicata a Bologna nel 1646. Nelle prime pagine dell'opera, non numerate, si leggono le testimonianze relative all' ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] il Segni nella composizione delle sue operedi storiografo e soprattutto nella traduzione da M. Lupo, Studi sulla storiogr. fiorentina alla cortedi Cosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e filologia, XIX (1906), ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] , stampato presso Severino da Ferrara, ci conserva l'unica operadi B., il Menzoniero o Bosadrello,raccolta di cinquantasette sonetti caudati, composti a richiesta della sposa di Ludovico, Barbara Hohenzollern.
Lo stesso B. rivela tale circostanza ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] 1857 un posto alla cortedi Napoli, presso Ferdinando II di Borbone, con l'incarico di precettore dei principi reali Maria Teresa, a palazzo Nepoti, continuando l'operadi precettore delle figlie minori di costei; il sovrano e sua moglie, Maria Sofia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] propria e concepì l'ambizioso disegno di un'operadi storia universale, la Pantografia, di cui uscirono solo i primi 74 fascicoli si recò con lo stesso intento a Torino alla cortedi Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli la traduzione ...
Leggi Tutto
CAGNANI, Eugenio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1577 da famiglia di agiate condizioni economiche. In una lettera dedicata a Vincenzo Gonzaga e premessa a una raccolta di poeti mantovani (compreso [...] di cultura letteraria, lascia trapelare alcune notizie di sé, importanti per ricostruire la sua carriera, non soltanto letteraria, presso la corte mecenatismo dei Gonzaga, riproposta attraverso l'operadi quei personaggi il cui contributo aveva ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano dicorte. Dopo di allora la serie di note, rimaste inedite, sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad operadi ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] forse meglio risaltano dalle varie operedi commento, ove appare la fisionomia di uno scrittore abile, perfettamente padrone di alta antichità.
Morì a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta il suo nome appare nel notiziario della corte ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] non trovando forse una sistemazione rassicurante presso la cortedi Mantova, alla quale tuttavia egli appare indirettamente legato descrittivo. Non è comunque poesia la lunga e prolissa operadi versificazione del B., ove anche il gusto del ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...