ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] come egli fosse stato chiamato in questa corte con l'incarico, in verità poco chiaro, di "ordinare i comizi degli ecclesiastici". È , e talora ad intervenire a compiere operadi pacificazione e di concordia. Il suo benevolo interessamento si rivolse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Bozzolo). Forse nutrita dalla pratica di consigliere dicorte, ma più probabilmente derivata dalla matrice letteraria di accentua i difetti del modello marinesco. Anche quando l'opera letteraria sembra accennare ad un recupero più profondo e più ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] alla cortedi Lucca. Nella sua veste di amministratore locale promosse una vasta campagna di lavori scienze di Torino, cui nel 1874 indirizzò la sua ultima operadi vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] e poi in Italia. Abbandonò la corte nel 1532 e ritornò in Sicilia visitandola accuratamente in vista di una nuova opera geografica cui attese nel lungo, e probabilmente definitivo, soggiorno messinese. Risultato di questi interessi fu il De situ ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] autori composte; il Ragionamento fatto in Roma dai principali Cortigiani diCorte sopra il modo di procedere d'ogni degno Cortigiano, tratto dall'opera del Castiglione; le Rime di molti eccellentissimi Autori con alcune stanze amorose et altre fatte ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] di trasferirsi alla cortedi quel duca, sia analoghi inviti del residente veneziano F. Bianchi, di Michele Giustiniani e di Bari 1911, p. 174; M. Rigillo, La vita, i tempi e le operedi G. B. scrittore pugliese..., in Apulia, V (1914), pp. 142 ss.; B ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] II si servì delle competenze di Parisio come giureconsulto e poi come oratore dicorte. Nel dicembre 1490, nella del Cinquecento si dedicò soprattutto alla poesia. Fra le opere che ha lasciato figura il poema pittoresco in esametri dattilici ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] opere fiorite nell'ambiente dell'università di Lipsia e della cortedi Sassonia che ospitava il letterato siciliano. Si tratta di intellettuali tedeschi la maggiore garanzia per la sua operadi diffusione dell'umanesimo italiano: basti pensare che un ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] agli anni 1360 per operadi un toscano, ancorché residente a Napoli. L’intervento di un chiosatore probabilmente napoletano 1880; Naldi, 2008), ambedue inseriti nella cerchia umanistica dicorte del Pontano, e poi del Sannazaro quanto a Francesco. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] ) e da Firenze (guelfa), era accorso alla cortedi Siviglia: i ghibellini per indurlo ad intervenire in Toscana beati del paradiso: citazione che può riferirsi al XXXVII capitolo dell'operadi B. ("la mensa dei beati" e "frutti degli alberi del ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...