ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] dedica una novella) e quindi con altri personaggi legati alla corte mantovana: dal 1496 al 1502 è documentato un suo costante i rapporti con i Bentivoglio. Le sue ultime operedi carattere cortigiano si dirigono ancora prevalentemente agli Estensi: ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] a concretizzarsi: il Bandini, suo biografò, nel 1755 parlava di oltre cento opere lasciate inedite, alcune completamente compiute, altre appena abbozzate.
I contatti internazionali e la vita nella corte e nelle accademie romane avevano dato al D. un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il 27 luglio 1596. L'opera Roio, Il Fido Gonzaga. Un poema alla corte del Tasso, in Philologica. Rassegna di analisi linguistica ed ironia culturale, I (1992), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] cui un pubblico pagante fu ammesso in un teatro d'opera. Questo evento segna un punto cruciale della storia del melodramma dal suo incarico modenese nel 1662 a causa di riforme economiche attuate dalla corte; nel 1674 il duca Francesco II riorganizzò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] (1816), pp. 12-22; Giornale enciclopedico di Napoli, I, 1816, pp. 107-123; Almanacco della Real Casa e Corte, [Napoli] 1822, p. 57; 1823, … di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 135; Illuministi italiani, I, Operedi Pietro Giannone, a cura di S ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] corte imperiale. E in effetti, per interessamento del Garampi, gli fu accordato di cambiare la condizione di monaco olivetano in quella, assai. più libera, di 1887, pp. 63-76; G. Scotti, La vita e le operedi A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , la separazione di reprobi e giusti in due schiere, gli inni di lode della corte celeste. Per . G.D. P. d’Arcidosso, Roma 1909; Id., Le operedi G.D. P., Lucca 1911; A.M. Crinò, Virtuose di canto e poeti a Roma e a Firenze nella prima metà del ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] e lasciandolo arbitro di decidere, quanto al titolo, tra Prima parte delle rime o dei versi e Prima parte dell'opere toscane o Primo sonetti erano già noti nel 1557 alla cortedi Madrid; uno, in morte di Michelangelo, e dunque posteriore all'edizione ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] mettere d'accordo il classico col cristiano, né la sua velleità di difendere il brutto in nome del giusto. La sua religiosità, spesso contrapposti. Dirottato sul Medioevo, iniziò l'opera dell'ArchivumLatinitatis Medii Aevi (1927), che doveva ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] forse presso la corte pontificia. Nel 1524 lo ritroviamo canonico di Ceneda e rettore della chiesa arcipretale di Arquà, sul cui parlare di spiriti leopardiani ante litteram. L'opera rivide la luce nel 1825a Treviso, col titolo Quattro novelle di m. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...