CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] lo aveva invitato a recarsi a Napoli come poeta dicorte; ma il C. rifiutò, preferendo condurre un'esistenza La favola, Milano 1952, pp. 171-173; P. Berselli Ambri, L'operadi Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, p. 92; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Brandigi, figura come nuovo fidanzato di Giustina; e l'elemento comico rappresentato da Pasquella, balia di Cipriano, alla quale il diavolo (Aladino) fa la corte , Docum. inediti sulla vita e l'operadi Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] fra l'ostilità ai Medici e l'inserimento nella vita dicorte e nell'amministrazione del granducato. Il B., che 3) un'operadi curiosa erudizione storica, pubblicata in francese nel 1563, di Jean de Marcouville: Trattato di Giovanni di Marco Villa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] il suo mecenate e colui che riuscì a introdurlo nella società dicorte e dei dotti in Germania e in Italia. Al Winckelmann . intorno alla vita e alle operedi G. L. B., in Operette scelte, Venezia 1824; E. Sassoli,Vita e operedi G. L. B., Bologna ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di poesie di autori toscani da destinare in omaggio alla regina Cristina di Svezia, la quale varie volte lo aveva invitato a soggiornare presso la sua corte ), pp. 305 s.; G. Andreini, La vita e l'operadi C. R. D., Firenze 1913; F. Massai, Le origini ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] avevano versato generosamente il loro sangue. Alla corte del Sanseverino si legò di fervida amicizia con Bernardo Tasso che gli , con argomenti pur non decisivi, operadi Berardino Rota.
Di squisita fattura e di nobile eloquenza sono le quattro elegie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] conferma e chiarimento nella sua operadi filologo e di scrittore. Senza dubbio lo spirito critico a cui è ispirata la sua attività di traduttore ed espositore di testi antichi - sia che egli cerchi di ritrovare il "vero" Aristotele, liberandolo ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] bue Biondo e del perfido montone Carpigna alla corte dei re leone raccontata dal filosofo Tiabono al operedi m. A. F. fiorentino, Milano 1802) fino al primo tentativo di una vera e propria edizione critica ad operadi B. Bianchi (Le operedi ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di prestigio e di stima che di pubblico, sì che le iniziative rimasero sporadiche e rapsodiche, e non ebbero seguiti di ampio respiro.
Le operedi Duchâtel,dama diCortedi Sua Maestà l'Imperatrice e Regina. L'edizione di classici riprendeva sempre ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] anno successivo (Del bello ideale, e delle operedi Tiziano lettere di G. C., Padova 1820), il Majer ragazzi savoiardi (1793), musicati dal Dalayrac; cantate dicorte: Il miglior dono, Il giudizio di Febo, L'incontro (musicate rispett. dal Weigl ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...