(o De arte honeste amandi) Trattato in tre libri, in lingua latina, di Andrea Cappellano. L'opera, composta probabilmente alla fine del 12° sec., quando Andrea è documentato alla cortedi Maria, contessa [...] di Champagne, doveva fornire alla società del tempo un codice dell'amore cortese, come era avvenuto per l'Ars amatoria di Ovidio. ...
Leggi Tutto
Figura della corte del Rinascimento, il c. (gentiluomo esperto di lettere, diritto, armi e diplomazia) costituiva un consigliere e un collaboratore prezioso per il principe, della cui casa era infatti [...] ospite. A tale figura e alle sue caratteristiche il letterato B. Castiglione, nel 1528, dedicò la sua opera più famosa, il Cortegiano. ...
Leggi Tutto
Letterato cinese (m. 110 a. C.). Fu astrologo alla cortedi Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian (v.) per la compilazione della sua opera storica. ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] corte". Ne uscì nel 1832 per seguire i corsi di diritto nell'università di Toledo, ma di contraggenio, obbedendo alla volontà di si salva per l'amore di doña Inés.
Un'opera incompiuta è il poema orientale Granada. di cui abbiamo nove libri, preceduti ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] affollavano la cortedi Leone X, e infine gl'inviti del pontefice stesso, il quale lo donò di prebende e di un delizioso egli procede con stento. L'ispirazione rimane estranea all'opera, incapace di dominarla; e d'altra parte lo stile, troppo aderente ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier al criterio razionalistico-scientifico della verificabilità.
Bibl.: M. De Corte, La philosophie de G. M., Parigi 1938; M. A ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] giovane Gualtiero d'Aquitania e di Ildegonda, figlia del borgognone Herrich, ambedue ostaggi alla cortedi Attila, la loro fuga col onta della sua veste latina, è, dal punto di vista nazionale, l'opera letteraria più notevole del sec. X in Germania. ...
Leggi Tutto
VILLALÓN, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] visse tre anni e dove pur ebbe certa buona fortuna alla cortedi Solimano II per avere guarito, tra altri, la stessa sultana. verso il 1557, alla maniera del dialogo di Luciano Il sogno o il gallo, e l'altra opera, pur tra le più significative, El ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] e de' Toscani 1634) e nelle brevi note che scrisse alle Storie e all'Ecerinis di Albertino Mussato, nonché all'Achilleis di Antonio Loschi.
Bibl.: A. Ceccon, Di N. V. e delle sue opere, Cesena 1900; U. Cosmo, Le osservazioni alla "Divina Commedia ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...