LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] opera è integralmente ricavato dalla traduzione latina, operadi G. Aurispa, di un dialogo di ad alcune rime di Lionardo Giustiniani, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1887), p. 373; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] .
L'appartenenza alla cerchia più ristretta della corte è testimoniata anche dai vari episodi della vita privata dei sovrani che il F. descrive con cognizione di causa: in chiusura dell'opera, ad esempio, a proposito delle accoglienze festose ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] intense discussioni proprio su questa particolare figura di uomo dicorte.
Morto nel 1585 Cornelio Bentivoglio, nel a passaggi biblici e la presenza di monologhi a sfondo parenetico), l'opera è priva di personaggi femminili e ne è assente ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] cavaliere dell’Ordine costantiniano di s. Giorgio di Parma (Almanacco della ducal cortedi Parma per l’anno 1843, Parma 1843, p. 229). Nel 1842 divenne direttore della Biblioteca universitaria, dedicandosi all’operadi completamento e revisione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] alcuna opera originale; le sole notizie sicure sulla sua vita e la sua attività si ricavano dalle brevi prefazioni e dai colophon delle sue traduzioni. In esse si fa riferimento pressoché esclusivamente a personaggi presenti alla corte papale di Roma ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] nelle sue opere, il Weidner dichiarava che il B. era vissuto per lo più in Germania, particolarmente alla cortedi Heidelberg, come "Kurtzweiliger Rath"; il Delepierre faceva del B. un "conseiller à la cour de Heidelberg" nel 1570 (l'errore, che si ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] ed erudito, anche l'operadi maggior lena avviata dal C., la raccolta di osservazioni meteorologiche da lui 26 sett. 1754, 30 ag. 1770); nel 1766 fu nominato medico dicorte, nel 1773 archiatra regio e nel luglio del 1783 capo del protomedicato ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] come egli fosse stato chiamato in questa corte con l'incarico, in verità poco chiaro, di "ordinare i comizi degli ecclesiastici". È , e talora ad intervenire a compiere operadi pacificazione e di concordia. Il suo benevolo interessamento si rivolse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Bozzolo). Forse nutrita dalla pratica di consigliere dicorte, ma più probabilmente derivata dalla matrice letteraria di accentua i difetti del modello marinesco. Anche quando l'opera letteraria sembra accennare ad un recupero più profondo e più ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] alla cortedi Lucca. Nella sua veste di amministratore locale promosse una vasta campagna di lavori scienze di Torino, cui nel 1874 indirizzò la sua ultima operadi vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...