FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] la lucrosa carriera dei funzionari di palazzo con la squallida condizione dei letterati dicorte; mentre nel sonetto 154 ripresa di tratti di Dante e Petrarca ciò che caratterizza l'operadi F.: se del secondo c'è una riproposta di stilemi al ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] una consistente biblioteca erudita e scientifica, con operedi letteratura, poesia e architettura, la prima edizione Consiglio e presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducato di Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il carteggio tra ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] Parma 1833, ad vocem; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 161-163; A. Avoledo, La vita e le operedi P. M. e la cortedi Parma nella seconda metà del secolo XVIII, Piacenza 1899; G. Capasso, Il collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] giustezza del ragionare", ibid., p. 28), mentre dell'operadi Tiraboschi è indicata la misura già classica ("sa sollevarsi Barbolini, Percorsi della cultura, in Gli Estensi, II, La cortedi Modena, a cura di M. Bini, Modena 1999, p. 217; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di scrittura in volgare, nonostante il titolo latino, stampato a Venezia, ad operadi Giovanni Rossi da Vercelli. Nel dedicare la propria opera vita. Dopo avere viaggiato e soggiornato presso diverse corti; dopo avere incontrato papi, re, principi e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] un'altra operetta del B... dal titolo L'arte dioperare a fine, di cui si è perduta ogni traccia. A questi scritti vanno come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone diCorte e un discorso Della guerra.
Del B. fu dato alle ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] di Ludovico (1495), di cui canta le lodi insieme con quelle di Beatrice d'Este. Da altre testimonianze nel suo canzoniere e in quello del poeta dicorte il primo esempio in assoluto di illustrazione continua dell'opera del Petrarca, interpretata in ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] decretati dall'ambiente dicorte, suscitarono perplessità e reazioni spesso violente, poiché l'ambiente culturale francese, impreparato ad accogliere spettacoli di tal genere, si mostrò, in fondo, ostile nei confronti diopere poste interamente in ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] E XLV, cc. 1 r-51 r; contiene una serie di lettere del B. spedite da Venezia al duca).
Attività inerente alla sua carica di ingegnere idraulico, che includeva, inoltre, la cura delle fontane dicorte (lett. del B. del 20-21 sett. 1621, cfr. Davari ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di formulari (per l'epistola amorosa, gli affari e le relazioni dicorte, di epiteti poetici e di , oggetto in seguito di un'opera autonoma, La spada di Dante Alighieri poeta per messer N. Liburnio in tal modo raccolta, opera utile a fuggir il ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...