MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] in stretti rapporti con la corte angioina di Napoli e fu impiegato nella diplomazia di Giovanna I per conto della (De Blasiis, p. 757). Fu anche lettore dell'operadi Tommaso d'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui in due ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] di critiche stilistiche e contenutistiche (segnatamente, ad opera del veronese Ludovico Nogarola nella sua nuova traduzione di parte dell'operadi per far ottenere al F. un lavoro presso la corte milanese e aveva scritto a tal proposito una lettera a ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] si dichiarò entusiasta; e contemporaneamente svolse un'assidua operadi denigrazione del suo screditato avversario. Il Trapezunzio (avversato da Poggio) era caduto in disgrazia presso la corte vaticana per ragioni che prescindevano dalle sue qualità ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] , il suo maestro F. Serao, i ministri della cortedi Napoli M. Imperiali principe di Francavilla, C. De Marco, N. Fragianni e anche Ambri, L'operadi Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, passim; Illuministi italiani, V, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] sommarie interpretazioni a operadi storici della scienza (Carrington Bolton, 1895) e di personaggi collegati all’ intrighi galanti della Regina Cristina di Svezia e della sua corte durante il di lei soggiorno a Roma, a cura di J. Bignami Odier - G ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] nelle Operette)conil dignitario dicorte Spinetto Ventura. Si deve invece alle ricerche di G. Rosalba la , Ragionamento intorno alla vita e alle operedi Crisostomo Colonna da Caggiano…, Napoli 1856; G.Patroni, Storia di Bari, II, Napoli 1857, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di essere napoletano; nella sua qualità di nobile egli ebbe contatti con personaggi politici influenti della corte parte della sua cultura più allo studio personale che all'operadi maestri: egli leggeva gli storici, copiava testi latini e, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] ), probabilmente perché insisteva apertamente sulla necessità di nascondere i malumori di Roma per la politica veneziana di compromesso con il Turco.
Opere. Instruttione data ad un prelato mandato alla corte dell’imperatore e Instruttione a N. nuntio ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] (1933), 65, p. 29; S. Fermi, Echi piacentini nella vita e nell'operadi C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; corte europea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] del fratello Paolo, gentiluomo della corte medicea, lo portò nel 1662 a ff. 338-40. A Firenze si trovano i manoscritti preparatori di alcune operedi erudizione umanistica presso l'Archivio dell'Accademia della Crusca (Miscellanea, scat ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...