IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] 'interesse per altri artisti genovesi, Luciano Borzone, Cesare Corte, Gioacchino Assereto, Giacomo Solaro, presenti con una sola opera.
L'attività politica e diplomatica dell'I. favorì l'intreccio di relazioni con artisti estranei all'ambiente ligure ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad operadi Braccio Baglioni. Il C. diede prova di notevole fermezza di carattere: si rifiutò di e per un certo periodo ottenne l'ufficio di poeta dicorte; ma il giovane cardinale morì già il ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1828; in occasione della ripresa al teatro diCorte a Vienna nel 1795 Beethoven compose due note serie di variazioni, WoO 69 e 70), i all’Opéradi Parigi in uno spettacolo di Sergej Djagilev, revisione di Ottorino Respighi, coreografia di Léonide ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] 'opera complessiva e del singolo racconto, permettono la fioritura, anche se non frequente e continua, di momenti di poesia nel Novellino di Masuccio Salernitano, di quella poesia che non seppe raggiungere invece Sabadino degli Arienti. Ma la corte ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] poco oppure da un momento all'altro lasciasse il servizio dicorte: i titoli di secretarius regius o anche reginalis, della regina, che passim,e anche nelle operedi R. Caggese, 1930, e di E-G. Léonard. 1932. Per i docc. di Sulmona (anche qualcuno ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] rivolta all'I. da Michele Ferno, in una lettera presente nell'edizione degli Operadi Giovanni Antonio Campano, dove, rivolgendosi al Leto e all'I., il Ferno raffigura il presente di una Roma in rovina ed esorta l'I. quale maggiore allievo del Leto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] essere considerato una figura chiave, per il ruolo che ricopriva a corte e il prestigio che ne derivava, per la sua raffinata cultura, da Scipione Maffei, che ne auspicò un'edizione.
Le operedi G. sono edite in: Guglielmo Pastregico [sic] Veronese, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] il M. si sofferma lungamente sulla questione delle tre Leonore alla cortedi Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella con il M., che gli fece conoscere le operedi Tasso e di Marino, tra le quali sicuramente dovevano figurare il Mondo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , intrighi dicorte. Il suo intento era scrivere una storia che, senza disperdersi nei singoli eventi, permettesse di dare una visione d’insieme, di lungo periodo, delle vicende italiane, cioè redigere un’opera storica che rendesse conto di costumi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] a dimostrarsi molto attivo nell'organizzazione artistica delle feste dicorte: famose restano una "Festa d'Apollo", una "Fiera a Firenze, incognito, la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle operedi C. I. Frugoni,, data dagli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...