GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G. abbia discusso con Giorgio Gemisto Pletone dell'operadi Strabone.
La peste costrinse al trasferimento i partecipanti Pade, G. and Caesar at the court of the Este, in La cortedi Ferrara e il suo mecenatismo, 1441-1598, København 1990, pp. 71-91; ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] si muovono in Italia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso viene Pseudo-Uguccione, Istoria (sec. XIII p.m.), in R. Broggini, L'operadi Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; Insegnamenti ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , recitata, come già vedemmo, alla cortedi Carlo Emanuele I nel 1595, in occasione della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria (17-27 novembre). Più che diopera d'occasione, deve trattarsi di lavoro, almeno relativamente, giovanile. Non ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] letteratura in prosa, rivolta a fini pratici, come opere storiografiche, testi di diritto, statuti, cronache cittadine, registri di conti. I fruitori di questi testi erano i nobili delle corti dei principi, ma anche i membri delle ricche famiglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] anche cap. II), le arti trovarono una fortunata sistemazione nell'operadi Marziano Capella (attivo nella prima metà del V sec.) De , 45; Della Corte 1981).
Questi spunti di riflessione furono più tardi recuperati sulla base di una divisione della ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] la vita». Il forte legame instaurato in questo modo con un testo notissimo a corte veniva a conferire una sorta di consacrazione alla nuova opera, rassicurando il pubblico sulla sua autenticità cavalleresca.
Per i medesimi stretti rapporti con quel ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Momigliano ha chiamato il «tema di Gano». È il tema degli intrighi e delle beghe dicorte: in cui il Pulci « S. v, vol. XVII, 1846, pp. 371-9; F. Flamini, La vita e le operedi Bernardo Pulci, in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. 1, pp. 217-48; ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] via Sadovaja 302 bis: dove abita Woland con la sua piccola cortedi demoni, e dove fra poco si svolgerà il gran ballo diabolico métissage del 21° sec. – offre a tutti noi proprio dall’operadi Walcott, da quella Map of the new world nella quale la ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla cortedi Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] culturali in atto nel cerimoniale dicorte, sia la percezione che il cerimoniale dicorte stesso ha del primo imperatore 2.10.344-347, ed. Rabe (cfr. H. Rabe, Hermogenis opera, Leipzig 1913): «Σχήματα δὲ ἴδια ποιήσεως οὐκ ἔστιν, ὥσπερ ἦν νοήματα καὶ ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] " (e "onorato vagabondo", interessato a studiare "...le persone / di ogni classe, di ogni sorte, / da bordel fin alla corte",continuerà a definrisi in un più tardo Memoriale in versi: Poesie liriche, in Opere, Torino 1851, I, pp. 311-313), il 12 sett ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...