VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel 1765 e per opera del re Stanislao Augusto, di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta della vita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì anche prima di questa data periodi di fervida attività teatrale - il teatro dicorte, fondato da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] aggressione dall'estero, segno che il misfatto era stato operadi singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore di diritto, l'istanza di revisione alla cortedi cassazione, e per la pena o per le misure di sicurezza alla corte d ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli dei termini utilizzati. Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di ministri. Cominciò allora il movimento di resistenza contro l'invasore. L'Alta Cortedi gjaerninger, Simboli e fatti, 1927, sulle operedi Kjaer e di Wilde, di Roger Martin du Gard e di Thomas Mann), romansiere e drammaturgo espressionista, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] operadi sistemazione di vasti tratti di bacini idrografici, come pure quella di Peroni, L'età del bronzo nella penisola italiana, i (1971), p. 301. Corigliano C.: Favella della Corte: S. Tiné, in Klearchos, 4 (1962), pp. 39-40; G. Foti, ibid., 6 ( ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] esempio d'intaglio quattrocentesco, operadi un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, si trovano preziosi autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla cortedi Carlomagno la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] ammontavano a 1.239 milioni di franchi (776 provenienti da operazionidi sterilizzazione e 463 il cui speciali delle N. U. come l'UNESCO, la FAO, la Corte internazionale di giustizia, ecc. La sua stessa adesione al piano Marshall (10 luglio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'operadi riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. governo davanti all'Alta cortedi giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] riguarda le finanze pubbliche, il governo proseguì nell'operadi riordino avviata fin dalla metà degli anni Novanta. governo davanti all'Alta cortedi giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] fu anche uno dei migliori compositori di Concerti per organo, e i suoi manoscritti, sparsi un po' dappertutto, costituiscono una larga raccolta d'antiche opere organistiche tedesche. Quando Bach lascia quella corte per Cöthen, scende su Weimar un ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...