GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .
Divisione amministrativa. - La Germania prosegue la sua operadi unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro il gran senato del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per le assicurazioni private e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] popolo ellenico, ha potuto fare un bilancio molto lusinghiero dell'opera compiuta a bene del paese e in un grande discorso 'istituto della liberazione condizionale e per le pene dicorta durata, gl'istituti della sospensione e della commutazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] santo, 13 aprile, il sovrano, nel tradizionale ricevimento a corte, annunciava la nomina a successore al trono del figlio mes hembāsp̀y ("Marchetto - vino e pane mio", Asmara 1973), operadi un Abbp̀ Yisḥàq Gäbrä Iyäsùs (nome sotto cui si cela un ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con il presidente della Corte Suprema dell'Unione e con il governatore dello stato; i membri dell'Alta Corte, a loro volta, Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'operadi integrazione degli ex-principati (già condotta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dai prestatori d'opera e dai datori di lavoro, per giudicare delle contestazioni tra queste categorie; i tribunali consolari o di commercio, eletti dai commercianti; i consigli di guerra provinciali e la Corte militare d'appello di Bruxelles, nella ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] per il paese in sé stesso e per l'imponente operadi avvaloramento compiutavi, non meno che dalle stupende vestigia della tribunali, dalle giudicature, dalla corte d'appello di Tripoli e dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale di Giustizia, la tensione ha attraversato un e il 1951 H. Caillemer e R. Chevallier, continuando l'operadi Ch. Saumagne, hanno riconosciuto nell'odierno territorio tunisino tre centuriazioni, ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] per motivi di salute (tubercolosi) e intrighi dicorte; sembra che Maḥmūd Ṭarzī gli avesse fatto perdere il favore di Amānullāh. Ministro funzionavano già nel 1933. Iniziò nel 1932 anche importanti opere edilizie e stradali, fra cui la via da Kābul ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] .000 km2 e causando 15 milioni di senzatetto.
L'operadi ricostruzione intrapresa dal governo comunista fu in tal modo, il comando delle forze armate; e della Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario dello Stato.
Riforme sociali ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in pochi anni numerosi conflitti di competenza sollevati presso la Corte costituzionale ora dalle Regioni ora dallo da Taranto (base operativadi una grande compagnia australiana) e da Napoli (prescelta dalla compagnia di bandiera cinese) per ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...