Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la fuga della corte borbonica davanti alle truppe di Championnet, invano opera fu la Didone di G.F. Busenello e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea (Nerone) di C. Monteverdi. In seguito si diede l’avvio alla realizzazione dioperedi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] feriti. La partenza da T. della corte, del governo e degli organi centrali di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per operadi B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] riconsacrato alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad operadi Guglielmo II nella erezione (1185) stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina dicorte, detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] cadde sotto il dominio bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in 4 temi. Dopo diverse del pontefice prima del 924 e da parte della cortedi Costantinopoli nel 945. Quando la Bulgaria perdette l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] scaldici (➔ scaldo), composti da poeti e cronisti dicorte, gli scaldi, in onore di re o capi. Caratterizzano la prima poesia bizantini. Significative le operedi età pagana e medievale conservate nel Museo Nazionale di Reykjavík (sculture in legno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] nel 1960, per operadi una giunta costituita da un gruppo di giovani ufficiali progressisti, nel 1961 l’ennesimo colpo di Stato portò al nella storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale del Paese ha approvato un emendamento alla ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] la huang cheng («città imperiale»), che era la sede della corte e degli uffici governativi. La parte meridionale, detta wai . Koolhaas); di residenze (S. Holl).
Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, operadi.
Per l'uomo di Pechino (Sinanthropus ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] e infine, a operadi Pinamonte Bonacolsi, lo stesso podestà Guido da Correggio, primo signore di Mantova. I Bonacolsi Gonzaga (1433) la città divenne capitale principesca; con la cortedi Francesco e Isabella d’Este (15°-16° sec.) accrebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] da quel momento i Grimaldi gravitarono intorno alla cortedi Francia. Il 13 gennaio 1793, durante la (morto nel 1922), oceanografo insigne, compirono una radicale operadi riordinamento interno rinnovando i codici e l’amministrazione. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] un grandioso casino da caccia, o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello dicorte, a operadi M. Garove (1649-1713), il cui lavoro fu poi continuato da F. Juvarra. L’ampio parco ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...