ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sede vescovile almeno dalla metà del sec. 5°, la corte ducale durante la dominazione longobarda, la sede comitale nel , dei vescovi-conti, che svolsero una capillare operadi incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] - Nūr al-Dīn realizzò o restaurò operedi difesa quali la cittadella, la cerchia muraria di forma ovoidale aperta da alcune porte ( Egitto, che resero la città sede di una corte principesca e di importanti commerci orientati soprattutto verso i porti ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] nuove formule; è tuttavia da notare come quest'operadi rinnovamento, la cui grande variabilità può venire messa 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu Moulins, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] vincoli alla predicazione del wahhabismo. Nell’operadi contrasto al fondamentalismo il governo marocchino di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Cortedi ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Cortedi vincoli alla predicazione del wahhabismo. Nell’operadi contrasto al fondamentalismo il governo marocchino ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] piani con corte centrale alla base del quartiere di Vallenula", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una .
A. Cadei, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 770-771.
A. Thiery ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] che esplodesse e trascorse il resto della notte nell'estenuante operadi salvare da morte certa feriti e naufraghi. Il 2 Quanto ai contatti con i sovrani, pensò di utilizzare la mediazione di due dame dicorte della regina, María Frías y Pizarro e ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Dopo la prima fase edilizia legata all'operadi Aḥmad Ibn Sulaymān (1046-1081), corte del re Sancio Ramirez, vennero costruite cattedrali, cappelle reali e signorili, in un periodo compreso tra il 1073 (conclusione della chiesa di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] – anche grazie alle geniali trovate dello scienziato e ingegnere siracusano Archimede – e dall’operadi mecenatismo verso artisti e letterati richiamati a corte, tra i quali il poeta, anch’egli siracusano, Teocrito, ‘inventore’ del genere pastorale ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mentre dell'arredo medievale sussistono una scultura raffigurante la Pietà, del 1385, operadi Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti dicortedi Praga, e una scultura lignea tardogotica raffigurante Cristo crocifisso.Nel 1306 viene ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...