Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] -329: 311.
P. Leone de Castris, Arte diCorte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 245, 266-267, 455 (con bibl.).
Aggiornamento scientifico all'operadi G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 291-298 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] o totale. Al-Bīrūnī riporta un'operazionedi questo tipo, compiuta in coppia con cortedi quanto dovrebbero essere.
Nella sua introduzione, al-Idrīsī menziona un "quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala di ferro". Forma e funzione di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] partito per il secondo viaggio (25 sett. 1493). Dopo aver accompagnato a corte, agli inizi del 1494, i due nipoti Diego e Fernando, perché , nell'operadi repressione dei moti indiani e nella lotta contro le frequenti rivolte di coloni spagnoli ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] residenze del vescovo e dei canonici, risiedeva la nobiltà dicorte; sul Michaelsberg i Benedettini; sul Kaulberg, intorno alla prima costruzione del Rathaus a operadi Hans Bauer, detto Vorchheimer.Arredi medievali degni di attenzione si trovano in ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] alleanze, che si verifica anche in Italia a operadi Turati e di Bissolati, e che prelude a una svolta ideologica e condotti a Trento e sottoposti a una corte marziale, che li giudicò colpevoli di alto tradimento, condannandoli all'impiccagione. La ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] corte imperiale di Corrado II il Salico, fu il più importante esponente di questa politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] essi avevano assunto l’impegno di tornare alla cortedi Kubilai accompagnati da esperti teologi 259-350 (si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, operadi un colonnello inglese di stanza nel Bengala, usciti ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ben dirsi che si realizzarono, all'ombra della corte federiciana, i maggiori successi economici e politici delle Verna, ma soprattutto lo lodano i Sermones di Federico Visconti, per la sua preziosa operadi legato che, intento solo al bene della ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] re Carriarico e della sua corte (550) e successivamente, nel primo anno del regno di Teodomiro (558-559), con l programma, interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a tre navate, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] servirono da modello ai miniatori della 'scuola dicorte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe dicorte ad A. sotto Carlo Magno se ne conserva soltanto uno, nella Domschatzkammer, operadi un grande maestro venuto con pochi aiuti dall ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...