Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] armonioso delle attività economiche e un miglioramento del tenore di vita dei cittadini. Inizialmente è prevalsa la logica dell’integrazione negativa ad opera della Cortedi giustizia, fondata sull’abolizione degli ostacoli diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] importante precedente in materia di regime linguistico. Lo scorso novembre, infatti, la Cortedi giustizia ha giudicato che la di questa Europa.
L’ingresso di Londra nel Mercato comune europeo, dopo la caduta del veto francese, avvenne ad operadi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] successivo. Negli stessi anni la città si dotò di imponenti operedi urbanizzazione, specie lungo l’asse dell’Unter den estiva di Sanssouci, nella cittadina di Potsdam, prossima a Berlino ma lontana dalla pompa e dall’ufficialità dicorte. Costruito ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] lungo la linea ferroviaria.
All’operadi ricostruzione intrapresa nel dopoguerra si accompagnò Cortedi Cassazione ha riconosciuto come responsabili dell’attentato e condannato con sentenza definitiva alcuni membri di un’organizzazione estremista di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] con i preparativi per un intervento che per i suoi gusti era operadi forze ‘neo-coloniali’. È stata avviata, in effetti, una sia pur .
Il clima si è ulteriormente surriscaldato quando la Corte costituzionale, a soli due giorni dal ballottaggio per ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tempo – un periodo di decadenza. Al contrario, Barcellona divenne sede della corte e del governo visigoto incompiuta della Sagrada Familia, in costruzione dal 1883 ecc.), dall’operadi Lluís Domènech i Montaner (Palau de la Música Catalana, 1904-08 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , ma anche quelle dicorte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' di Kiev. Un'ulteriore ripresa di tale modello si ebbe iskusstva, che raccoglie, oltre alla collezione di antichità, piccole operedi scultura e ceramiche originarie dell'area del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] corte della vecchia verità», l’immagine cartografica come indiscutibile sostituto del mondo, quest’ultimo inteso come complesso di rappresentazioni interessate dal punto di il valore della sua operadi storico, di archeologo del Mediterraneo antico, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] importanti rilievi sono certamente operadi un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne , canonizzata nel 1235. Al centro di una corte quadrata un complesso di edifici si chiudeva a formare un ulteriore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , il confine settentrionale fu più spesso il soggetto diopere cartografiche, presumibilmente per la sua importanza ai fini mappe in caso di qualunque cambiamento, allo scopo di tenere il più possibile aggiornato l'atlante dicorte.
Mappa difensiva e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...