COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ' una connotazione topografica e non qualitativa. Altrettanto arduo è definire il ruolo che ebbe la corte o l'imperatore nella produzione dioperedi miniatura; i libri con ritratti imperiali sono, infatti, per lo più doni per l'imperatore ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] posti nelle regioni settentrionali della Terra. Nel 1600 W. Gilbert, studioso e medico dicorte della regina Elisabetta I d'Inghilterra, pubblicò un'opera fondamentale sul magnetismo, nella quale - sulla base dello studio dell'orientamento che i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , medico presso la cortedi Persia (tra il 415 e il 399), aveva approfittato del soggiorno in questa terra lontana per scrivere, oltre al testo Sulla Persia anche un'opera Sull'India "senza esserci mai stato né aver interrogato testimoni veritieri ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] internazionale e vincolato dall’esistenza di istituzioni globali come la Corte penale internazionale (Icc), lo costituisce ancora un vero ripensamento strategico.
PUB
L’operadi definizione di una regione come un unicum con il quale interagire ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] creazione di un reticolo di strade con la messa in operadi termini, con misure esattamente indicate (m. 8,55 di larghezza), torre, mozzata, della famiglia Poncarali, inserita nel palazzo; nella corte era una fontana e, nell'angolo sud-est, la scala, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] reclutamento e alla formazione dei volontari che lavorano nell’ambito delle operazionidi peacekeeping, dei progetti di sviluppo promossi dalle varie agenzie Un e dei programmi di assistenza sanitaria e all’istruzione. Il Programma è stato creato nel ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] paesi di origine o di ultimo transito per effettuare le operazionidi allontanamento di gruppi di sostegno agli immigrati che resistono alle politiche di espulsione e lo sviluppo della legislazione europea e della competenza della Corte europea di ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] reclutamento e alla formazione dei volontari che lavorano nell’ambito delle operazionidi peacekeeping, dei progetti di sviluppo promossi dalle varie agenzie Un e dei programmi di assistenza sanitaria e all’istruzione. Il programma è stato creato nel ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] compaiono solo i nomi delle località.Varie carte corredano le operedi Matthew Paris (Miller, 1895-1898, III, pp. 68 d. carta Ma῾mūniana (817-826), alla quale lavorarono numerosi dotti della corte del califfo abbaside al-Ma῾mūn (813-833) e "in cui fu ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] armonioso delle attività economiche e un miglioramento del tenore di vita dei cittadini. Inizialmente è prevalsa la logica dell’integrazione negativa ad opera della Cortedi giustizia, fondata sull’abolizione degli ostacoli diretti e indiretti ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...