La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di origine siriaca che continuavano a occupare il posto di medico dicorte, dai quali proveniva la gran parte delle richieste di traduzione per le necessità di a essi, alla fine del secolo, nell'operadi Ibn Sahl, o in quella dei suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] a cavallo tra i secc. XVI e XVII, grazie all'operadi specialisti come lo stesso Galilei, Fabrizio Mordente (1532-1608?), Thomas livello del mercurio si concentrasse nell'estremità aperta, più corta, del tubo. Un'altra soluzione escogitata da Hooke ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di sequenziamento del DNA, in cui esso viene spezzettato in maniera parzialmente casuale in diverse unità, relativamente corte I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un'operadi grande respiro come la Storia della scienza non intendono né ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] la Lombardia, Venezia, la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla cortedi Filippo II, al quale presentò una copia della Magia naturalis e il testo di un'altra sua opera, il De furtivis literarum notis vulgo de Ziferis, stampata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1776 lo impose tra i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. conobbe il protomedico G. van Swieten, e scienza nell'operadi Paolo Frisi (1728-1784).Atti del Convegno internaz. di studi (giugno 1985), a cura di G. Barbarisi, Milano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] alla Marchesa di G *** ‒ un'avvenente e colta dama dell'aristocrazia francese ‒ da un personaggio della corte che si figurano gli Astronomical dialogues (1719) di John Harris, i molti volumi dell'operadi Noël-Antoine Pluche, Le spectacle de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] intitolato Arithmetica universalis; inoltre cominciò a leggere le operedi geometria dei classici greci. Come molti suoi contemporanei corte Newton ottenne, nel 1696, il remunerativo incarico di warden (e successivamente di master) della Zecca di ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] la cosiddetta "bottiglia di Leida", si erano orientati verso la sistemazione teorica del nuovo capitolo della fisica. L'operadi G. B. anni precedenti la Cisalpina e avesse fruíto di provvidenze della corte imperiale - "quibus et cogitata maturius ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] nei salotti dell'aristocrazia più vicina alla corte. Nel 1861 fu presentato al ministro dei Lavori pubblici, U. Peruzzi, cui scrisse egli stesso offrendo i propri servigi e la propria operadi ingegnere, qualifica, secondo quanto talune fonti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] . esprime severi giudizi sull'operadi Cossu, magistrato e censore generale dei Monti di soccorso del Regno, pubblicata di Cagliari del Settecento, in Parcours interculturels. Langue, littératures, sociocultures, a cura di J. Chiorboli, Corte ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...