La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] catene molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili in presenza di acqua, ammoniaca opera non solo di terzi (in capo ai quali potrà quindi sorgere l’obbligo di risarcire i danni provocati cagionando la morte di un soggetto), ma anche di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dalla più semplice lavorazione a freddo di lamine di m. giunge alle tecniche di fusione, di notevole complessità esecutiva, maggiormente impiegate, per la loro potenzialità di espressione artistica, nella realizzazione dioperedi scultura. Il m. più ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] del pubblico ministero. L’omissione dell’i. di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine garantito, perché impedisce l’intervento del difensore, di fiducia o d’ufficio, alle operazionidi esecuzione e di acquisizione dell’atto per cui si ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] alla società di acquisire risorse, anche diverse da quelle conferibili, come le prestazioni d’opera o di servizi (nella effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Cortedi Giustizia sul contratto ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] piano immagine e ciò è più rilevante in caso di specchi con focali del primario corte; si tende perciò a ridurre fP per avere t . Cinque anni prima J. Gregory descriveva nella sua opera Optica promota un t. riflettore con specchio primario parabolico ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] O. professionali
Per questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un’operazionedi borsa. Gli o. possono ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] – come hanno ribadito le Sezioni unite della Cortedi cassazione – assolutamente non alla cosiddetta successione necessaria automaticamente tra i rimanenti coeredi o collegatari. L’a. opera quando non si dia luogo a sostituzione o a rappresentazione, ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Venezia 1530 - Torino 1590). Allievo di N. Tartaglia, nel 1553 pubblicò un metodo per la risoluzione "omnium Euclidis problematum aliorumque" mediante un compasso ad apertura fissa. [...] lettore di matematica alla corte dei Farnese a Parma (1558-66), quindi (dal 1567) matematico del duca di Savoia, a Torino. Per la sua opera Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber (1585) è stato considerato precursore di Galileo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] dal cilindro l'aria che vi è così penetrata. Si ripete l'operazione collegando di nuovo R con S e chiudendo T. La pressione scende così da p1 più larghe e quanto più corte possibili.
Nel passato si facevano generalmente di vetro, perché anche i ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] in un corpo conduttore. La profondità di penetrazione aumenta con la lunghezza d'onda; per onde non troppo corte (λ 〉〉 σ/60) si ha la diffusione che le radioonde subiscono per opera delle disomogeneità nella distribuzione spaziale della densità ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...