L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della longitudine, avvenuta, come presto accenneremo, a operadi un tecnico britannico, aprì alla Marina inglese le il tempo locale, permette di determinare la longitudine. Nel 1616 Galilei presentò questo metodo alla corte spagnola, ma non ottenne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] . Riprendendo i lavori di al-Isfizārī sulle bilance e lavorando nello stesso luogo (alla cortedi Marw, capitale del specifici, grazie allo sviluppo di numerosi metodi di calcolo. Le operedi al-Bīrūnī e di al-Ḫāzinī possono essere considerate ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] dell'astronomia su lunghezze d'onda più lunghe e più corte del visibile. Da allora e fino al lancio del satellite anche in virtù di una più elegante ed efficace formulazione del modello geocentrico a operadi Ipparco (2° secolo a.C.) e di Tolomeo (2 ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] interesse la scoperta, a operadi ricercatori giapponesi (v. Niori e altri, 1996), di fasi ferroelettriche smettiche C catena più lunga (DMPC) sia circondato da un bordo di lipidi a catena corta (DHPC). Il raggio delle bicelle può essere aumentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] immediatamente successivi alla diffusione dell’operadi Bacone e delle lezioni di Peckham nella curia papale, presso la corte del cardinal Ranuccio a Roma, e Giovan Battista Benedetti (1530-1590), matematico presso la corte del duca Ottavio ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] osservazione perché le sue bande di assorbimento cadono a lunghezze d'onda molto corte (nell'ultravioletto), rilevabili operadi G.D. Cassini nel 1664) fino a oggi. I vortici di dimensioni minori, pur avendo durata più breve, sono comunque di gran ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] di brevi memorie e lettere scientifiche, pubblicate nei rendiconti delle più note accademie, testimonierà interessi enciclopedici. Già nel 1775 pubblicò a Milano la prima opera stima di cui godette negli ambienti dicorte e l'appoggio di personaggi ...
Leggi Tutto
antenna
anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. [...] primi esperimenti di radiocomunicazione a grande distanza, a operadi G. Marconi e di altri, 169 e. ◆ [ELT] A. per microonde: v. antenna: I 169 b. ◆ [ELT] A. per onde corte e ultracorte, lunghe e medie: v. antenna: I 167 c, e. ◆ [ELT] A. radar: v. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e lavorazione del vetro
Si articola attraverso le operazionidi fusione, formatura, ricottura e finitura.
Fusione
La 005 e 0,100 mm; si hanno due tipi di fibre, lunghe (o continue) e corte (o fiocco). La produzione si basa sulla filatura ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] rispetto alla retta orientata e di π; β, sito; h, quota). Se le onde sono sufficientemente corte, la distanza d del I r. ATC possono essere di tipo primario o secondario. I primi funzionano in modo canonico e operanodi norma nelle bande L (da ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...