DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] elenco delle pretese opere inedite (App., pp. XIV-XXIV).
Dal 1770, su incarico dell'arcivescovo mons. M. Bianchi, si occupò con passione di un processo mosso alla mensa arcivescovile di Lucca per il possesso del castello e della cortedi s. Gervasio ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] sue vicende.
Un altro manoscritto dell'opera del B. è conservato nella Biblioteca comunale di Piacenza (n. 130). Forse è piacentino, V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il 6 aprile del 1505.
Anche per l'opera assidua del giureconsulto saluzzese, che le fonti Sanuto, subito dopo la conclusione della tregua dovette recarsi alla cortedi Francia "a giustificarsi di quanto era stà imposto per la Signoria" (VII, col ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] materia: Teoria dei miglioramenti fondiari.
In quest'opera il F. rimane fedele alla bipartizione classica tra figli legittimi (disciplina estesa dalla giurisprudenza della Cortedi cassazione anche al caso di dichiarazione giudiziale, 17 ott. 1977, n. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] più ritorno nonostante le vive insistenze di Ferdinando II e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato a Spoleto, riprese Il frutto più insigne di questi interessi fu una Storia di Spoleti che è probabilmente la sua opera più valida e fu ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] per il ruolo assunto, ebbe rapporti con la cortedi Napoli e con le curie vescovili di Napoli e Aversa, alla cui diocesi apparteneva . it., a cura di N. Di Pasquale - N. Gallo, Un viaggio a Venosa, Venosa 1992).
L'opera, finalizzata a ricostruire l ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] I-IV, Pisa 1868-74).
Nell'opera, realizzata con un uso apertissimo di metodi, dottrine, casi giurisprudenziali e una dell'Alta Cortedi giustizia.
Collocato a riposo nel febbraio 1917, fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza di Pisa. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Orsini), il D. lasciò la cortedi Napoli ricevendo in dono una stoffa del valore di 60 ducati Continuò tuttavia ad intrattenere al completo e parecchie operedi umanisti (il De dictis del Panormita, il Contra hypocritas di Poggio, le Historiae del ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] marchese C. Spinola, ministro di Genova presso la corte francese. Nello stesso anno pubblicò, sotto lo pseudonimo di Fr. Van den Yzer, Considérations sur les révolutions des Provinces unies (La Haye 1788), opera storica frutto del soggiorno olandese ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] nome di Nilo, e fosse entrato in seguito al servizio di Ruggero II, che attirava alla sua corte Graeca 25, coll. 278 ss.
Lo stesso è l'autore delle glosse ad alcune operedi Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...