I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la scena si trasportò a Roma nel Terenzio, alla cortedi Ferrara nel Torquato Tasso, a Londra nel Filosofo inglese, , rivisse nel 1760 a Roma per operadi N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dai prestatori d'opera e dai datori di lavoro, per giudicare delle contestazioni tra queste categorie; i tribunali consolari o di commercio, eletti dai commercianti; i consigli di guerra provinciali e la Corte militare d'appello di Bruxelles, nella ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] aragonesi è venuta dalla pubblicazione degli Acta Aragonensia, ad operadi H. Finke (Berlino 1908 segg.). Da essi si , che ha un corpo diplomatico sceltissimo, sparso nelle principali corti italiane ed estere. Seguono subito dopo Firenze e la S ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] arricchì successivamente con donazioni della cortedi Vienna, lasciti di biblioteche private e biblioteche degli ordini religiosi soppressi; ebbe notevole incremento nei tempi moderni specialmente per operedi carattere scientifico-sperimentale, le ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'Aragona e di Sicilia, parvero giungere a una soddisfacente soluzione per operadi B. Egli corte sosteneva la tesi che "egli solo è sovrano temporale e spirituale al di sopra di tutti quali essi siano, in luogo di Dio".
Questo momento di trionfo, e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] aggressione dall'estero, segno che il misfatto era stato operadi singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore di diritto, l'istanza di revisione alla cortedi cassazione, e per la pena o per le misure di sicurezza alla corte d ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] appunto Colbert.
La Francia riprende l'operadi Richelieu nella creazione di una marina da guerra di cui era quasi priva e riesce a tutte le sentenze, si appella in definitiva alla corte aulica di Vienna, istituita nel 1762. L'imperatere tenta pure ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] la realizzazione di quest'operadi codificazione. Alcune riserve o appunti rivolti al testo, da parte del Consiglio di Stato, diritto, nella concezione della Commissione e della stessa Cortedi giustizia, è divenuto un segmento del diritto della ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] volta si rendesse utile per quest'ultimo di giovarsi dell'operadi un adiutor. Nel diritto postclassico e giustinianeo ha luogo la revisione di una sentenza di condanna per delitto, e il condannato sia morto, la Cortedi cassazione, nell'ordinare la ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla cortedi Carlo VIII, re di Francia, come consigliere regio; poi era diventato consigliere l'operadi A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia de' suoi tempi, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...