GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] che vi si trovavano in quegli anni. È inoltre possibile che abbia prestato la sua opera anche alla corte del duca Filippo Maria, forse nel Consiglio di giustizia.
Iscritto nella matricola del Collegio dei giureconsulti pavesi in data 31 ag. 1438, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , senza brighe". In ogni caso il suo operato nella crisi di Parma fu più volte ricordato dalla diplomazia a ag. 1776, e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della cortedi Spagna); Ibid., Lettere di cardinali, 162, parte II, ff. 65, 96 ( ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Controriforma e da autorizzare la dedica a un personaggio di spicco della corte romana dal quale il M. – nel frattempo oltrepassa quello corrente dei «suoi tempi». La sua statua – opera, ultimata nel 1787, dello scultore Giovanni Ferrari – è tra le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 1-44, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la cortedi Roma nei ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] Suprema Cortedi Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di un e la conseguente formulazione di giudizi sono tutte operazioni frutto di precise scelte e di valori, consapevoli o ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] legale della prescrizione ad opera delle volontà delle parti.
La Suprema Corte ribadisce, quindi, a , in Foro it., 2006, I, 2423 ss., con nota di Lanotte, A., Impegno di riparare il bene difettoso come riconoscimento del debito. Si veda anche ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] , dettagliato per ogni fase e adeguato all’importanza dell’opera, con il quale il professionista rende noto al cliente la ratio della voce in esame.
Infatti, la Corte Suprema di Cassazione, in accoglimento dei ricorsi proposti, cassando le ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] più volte la rimozione, criticando apertamente il suo operato con il duca, che, però, continuò ad nel suo palazzo di Luserna. Beatrice gli sopravvisse un trentennio, morendo nel 1602.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Protocolli ducali, ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] Nel diritto civile sostanziale, dunque, sarebbe preclusa un’operazione consentita invece nel diritto processuale circa la valutazione positiva non si riscontrano ipotesi di annullabilità per vizio di forma.
La Suprema Corte ha confermato che la forma ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] ., ovvero, nel caso in cui l’assemblea non adotti le determinazioni di sua competenza in materia dioperedi manutenzione straordinaria, in base all’art. 1135, co. 1, n osserva la Suprema Corte, va rivolta nei confronti di coloro che erano ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...