Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] ne consegue, la Cortedi cassazione distingue fra danno da lesione del diritto di autodeterminazione e danno alla il rischio, come del resto accade in ogni operazionedi codificazione, di fissare regole che vengono poi avvertite come superate o ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] è variamente soddisfatto, nel primo caso, mediante il compimento di un’opera o un’attività, mentre nel secondo caso tramite l’astensione della prova in caso di inadempimento.
A tale ultimo riguardo, la Cortedi legittimità ha osservato che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] anche ai suoi appoggi, il D. percorse presso la corte pontificia una brillante carriera. Il 21 apr. 1435 Eugenio modo il Repertorium Brixiense fu presto soppiantato dall'opera coeva di Giovanni Bertacchini, in cui esso era essenzialmente assorbito ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , le Sezioni Unite della Cortedi cassazione hanno confermato l’inquadramento strutturale da ultimo descritto, qualificando l’operazionedi leasing come fattispecie di collegamento fra i contratti di fornitura e di concessione in godimento del bene ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , ma altresì relativa, in quanto operante a solo a vantaggio del consumatore. I dubbi sulla compatibilità tra legittimazione relativa e potere officioso sono stati superati da recenti pronunce della Cortedi giustizia, la quale ha precisato che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] nell'ottobre del '72, e viene presentato come un compendio diopere precedenti forse dello stesso autore, ma forse anche altrui. È perduranti rapporti dei D. con la corte e gli ambienti nobiliari, o il desiderio di ravvivarli. La stampa per mano del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ai cinque anni e mancata fissazione della residenza ad opera del marito.
È evidente quindi, come ad una concezione dovesse considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o oggettivo, la Suprema Corte ha affermato che «il rapporto ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e sul ruolo del legislatore si è anche espressa la Corte costituzionale, la quale ha affermato che la funzione sociale non collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il compito dioperare tale raccordo. L’evoluzione della teoria della ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in seguito si impegnò nella vita politica, mantenendo stretti rapporti diplomatici con la cortedi Roma.
Tra le opere letterarie del L., ebbero fortuna le traduzioni delle Storie vere di Luciano e delle omelie De patientia in Iob e De poenitentia ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Cortedi cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ».
Quest’articolato principio, espresso nel maggio del 2015 dalla Cortedi cassazione, a sezioni unite1, può essere apprezzato da una utilizzazione della prestazione o dell’opera, per di più sciolto dalle regole di competenza e controllo tipiche dell ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...