Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] . Si evidenzia che tale meccanismo presuppone l’operaredi due norme tra loro collegate: la prima II, 635).
Sul punto, la giurisprudenza della Suprema Corte è stata oscillante; di recente la giurisdizione ordinaria è stata affermata da Cass., ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] . Ciò non espone al pericolo che nelle operazionidi sostituzione il nuovo bene abbia valore inferiore rispetto al bene precedente.
Al di là di tali criticità, è evidente che con l’introduzione di tale sotto-tipo il legislatore ha voluto sdoganare ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della cortedi cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] sociale di cui all’art. 3, co. 2, o all’utilità sociale di cui all’art. 41, co. 27.
Secondo la Corte la nullità parziale può ricorrere anche senza che operi il meccanismo della sostituzione di diritto, ossia senza che la regola pattizia invalida ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] allo Stato italiano l'imbarazzo dell'ennesima condanna pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l'eccessiva durata del oggetto di controversie risolubili a opera del giudice è 'in divenire' e si sottrae a qualunque tentativo di darne ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] confronti dell’assicurato per ottenere il risarcimento.
La Suprema Corte confuta, poi, la tesi della nullità della clausola e meritevolezza, quanti problemi per gli operatori del diritto, il legislatore e le associazioni di categoria, in Ri.Da.Re., 20 ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] pienamente al dato testuale, il quale deve essere superato, operando una distinzione tra l’estensione della regola dell’art. 251 sentenza della Corte costituzionale del 10.2.2006, n. 50: per cui, mentre in caso di riconoscimento di un soggetto ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] il paziente stesso non abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di cura. Infatti, l’art. 7, co. appena menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della Suprema Corte che avevano emesso le sentenze del ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] il quale le impiega per costruire opere sul fondo di C). Secondo il fondamento del rimedio di cui si tratta, infatti, l contrario, una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cortedi cassazione ha affermato che «il riconoscimento dell’utilità ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di quelle decisioni; così da favorire anche proposte di soluzione che sarebbe poi spettato alla Cortedi legittimità di vagliare in camera di Italia centro-settentrionale e negli statuti dei mercanti operanti in quelle città il concordato, nelle forme ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] risarcimento nella ipotesi di sua violazione per effetto della lesione ad opera del fatto realizzativo S.U. per la prima volta nel 1925, e da allora la Cortedi cassazione mai aveva abbandonato la tesi della irrisarcibilità. Non era dunque un ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...