Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] impongono forme vincolate. Ad esempio, la Cortedi Cassazione ha precisato sia che «le norme Contra Cass., 8.8.1997, n. 7354); b) affinché possa operare la presunzione di legge di cui al medesimo art. 1352 c.c., secondo dominante dottrina (Verdicchio ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] pattizia, afferma sempre la Corte.
1.2 La Cortedi giustizia
Nella prima delle due sentenze della Cortedi giustizia in esame, e delle norme dispositive10. Queste ultime, operando in mancanza di determinazione delle parti, trovano applicazione una ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] i rilievi della Cortedi Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un regime che legale della famiglia per operaredi diritto e cioè automaticamente quando ricorra un’attività di impresa che si svolga ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] nuova unione.
Il nuovo assetto della nozione di parentela
Il mutato quadro normativo introdotto ad opera della l. n. 219/2012 ha non è ovviamente mancato l’intervento significativo della Corte costituzionale la quale ha inciso con diverse ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , sempre per incarico della corte, l'indice dei libri raccolti e acquistati per servizio della biblioteca del Supremo Dipartimento d'Italia in Vienna (cioè un indice in ordine alfabetico di tutte le opere storiche, politiche, fisiche, topografiche ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] essere rilevata d’ufficio dal giudice. In questo senso si esprime la giurisprudenza della Cortedi Cassazione (Cass., 1.8.2001, n. 10498; Cass., 20.12.1973, n da valutarsi dal giudice di merito.
L’operazionedi recupero del regolamento negoziale ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] le potenze cattoliche sotto la presidenza di Urbano VIII. L'opera del B. era stata premiata il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia, col titolo di cardinale prete di S. Sabina.
Lasciata la cortedi Parigi, il B. si portò nella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di utilità o di godimento operata dal consumatore. Ad esempio, la distribuzione di un bene infungibile significa eliminazione di un valore superiore a quello di mercato.
Queste considerazioni non sono condivise, come si è detto, dalle Corti ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] di chiamata all’eredità costituita dalla successione necessaria – a mio dire con effetti esclusivamente riparatori – poiché non opera dalla giurisprudenza della Cortedi cassazione, la quale ha precisato che l’azione di riduzione configura un’ ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ottenere il risarcimento.
Solo nel 2000, in seguito alla svolta della Cortedi Cassazione (Cass., S.U., 22.7.1999, n. 500) quest’ultimo avesse natura discrezionale.
Il Consiglio di Stato operò così un primo passo, integrando in via interpretativa ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...