Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] Corte costituzionale, con sentenza 17 marzo 2006 n. 116, ha dichiarato costituzionalmente illegittime le norme-cardine di sopra menzionati. Di conseguenza, per effetto della sentenza del giudice gli impianti dovranno subire operedi adeguamento dell ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 2003, 5). Sono devolute alla giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti le azioni dirette alla conservazione della garanzia patrimoniale dalla sua utilizzazione per la realizzazione di un'opera pubblica.
La giurisprudenza ha altresì precisato ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] del diritto nel rispetto della Costituzione, le S.U. hanno inoltre superato la rimessione alla Corte costituzionale, operata da un giudice di merito17.
I profili problematici
Il rapido excursus sui problemi della cancellazione delle società e le ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c. e 336 e 393 . 2816, comma 1, c.c., opera anche nel caso di devoluzione della superficie per avveramento della condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] quale D’Antona (le cui Opere sono state raccolte nel 2000), radiografava la crisi di identità di fine secolo, con riferimento regolativa del contratto collettivo, Padova 1997.
M. Roccella, La Cortedi giustizia e il diritto del lavoro, Torino 1997.
F. ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] Corte che si è pronunciata circa la qualificazione giuridica dei bandi di concorso per l’assunzione in rapporti di la protezione del promissario opera tanto in caso di alterazione intenzionale, quanto in caso di alterazione colposa o comunque ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] pene in senso sostanziale dalla Corte europea dei diritti dell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della presunzione di innocenza neppure verrà in considerazione, trattandosi di principio operante soltanto nella materia penale; oppure ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] l. n. 40/2004. In altri termini, a giudizio della Corte costituzionale, l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa rimetterebbe in equilibrio il contemperamento non correttamente operato dal legislatore del 2004 tra diritto al figlio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] timido, questi scienziati si propongono di ottenere cogli scritti e coll'opera una modificazione del diritto, di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Cortedi Cassazione di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] primavera del 1300 ancora altre 14.000.
Ma il debito della cortedi Napoli con la Curia aveva toccato ormai una misura tale da 1319 nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle operedi s. Tommaso, che ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...