Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedi giustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o principî di primaria importanza definiti non in virtù di un diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ’ambiente e per i servizi tecnici, uniche sinora operative. Nella seconda categoria, rientrano l’Agenzia delle entrate sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della cultura: Cortedi giustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 2932 c.c.), l’elasticità del tipo contrattuale che, nel contesto dioperazionidi scambio soggette al principio consensualistico (ex art. 2932, co. 2 Suprema Corte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] non sono tali: si tratta piuttosto di Stati nazionali con appendici coloniali che operano nel contesto di un'economia-mondo (v. Wallerstein, cambio a versare tributi e a recarsi periodicamente a corte. Da questo gruppo hanno origine i cosiddetti raja ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sua ‘informazione’: la novità sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso Greenberg v. quello che avviene nella vita è l’operazione che precede costitutivamente le scelte normative. Quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii 1768, pp. 74-76; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinio da Parma, Opera praestantiora, Rimini 1794, pp. 162, 218-225; L. Tonini, Storia civile e storia ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] e nella cornice di un’opera subito famosa, che, pure, non aveva esitato a descrivere l’attuale temperie nei termini di una «età la Cortedi cassazione a escludere qualsivoglia sanzione di nullità per l’ipotesi di mancata registrazione di un accordo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tre frati minori da Avignone per rifugiarsi presso la corte imperiale si viene a configurare in tutta la sua d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] l’udienza o l’adunanza della camera di consiglio e di nominare il relatore. In tale contesto normativo, tuttavia, era già operante la cd. “struttura unificata” (istituita con decreto del primo presidente della Cortedi cassazione del 9.5.2005: v ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] della cd. “democratizzazione” del credito al consumo (di recente riformato in Europa, per opera della direttiva 2008/48/C, recepita in Italia così come, su un altro fronte, la Corte costituzionale, ritenevano che il mercato potesse essere ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...