Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] causa di partecipazione) e una causa di compravendita, ma una causa finanziaria, sicché tutto si configura come un'operazionedi trovava accoglimento ancora in una sentenza della Suprema Cortedi Cassazione penale del 20 dicembre 1954; non ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della Curia e la soppressione dell'antica Corte pontificia, con un ricambio esteso di uomini avviato nel 1968 (e accelerato e operedi Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Roma 1978; una bibliografia di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nov. 1507.
Alla cortedi Luigi XII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il re Pandectae originales restano dunque comprese nel cerchio di quell'operazionedi castigatio che è concepibile soltanto nel vigore ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza della Corte costituzionale del 1968 che decade in Italia l'art. 559, indagare come la differenza si è instaurata e opera". E qualunque tentativo di fondare un'identità sui fatti non sfugge all' ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dioperare lo scioglimento delle loro associazioni, la chiusura dei luoghi di culto e il divieto di svolgere culti ammessi nello Stato italiano, cit., p. 24.
56 Cfr. per esempio Cortedi cassazione, 11 giugno 1931, «Rivista penale», 1931, p. 632.
57 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ), pur sempre riconducibili all’unità familiare, come ha riconosciuto anche la Corte costituzionale (C. cost., 4.8.2003, n. 295; C. 22.3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] coesione, da una sostanziale capacità di cooperazione operosa e di ideale convergenza. Donde un'intellettualità epperò, in fatto di mecenatismo, nessun suo componente è in grado di competere individualmente con la corte, per quanto sia dovizioso ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] spetta alla procura regionale presso la Corte dei conti recuperare, attraverso l’azione erariale di danno di cui all’art. 13 r.d 1891 c.c.;
b) il medico operante in regime di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Basta raffrontarli con i registri che documentano l'operato dei diversi consigli per constatare la scarsissima ricorso al bando, in genere per un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del reato. Il bando veniva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] via si possono rintracciare, sono effettivamente praticati, cioè riconosciuti, creati, utilizzati, dalla cortedi Giustizia e quindi sono operativi. Si tratta di un campo di indagine che da qualche tempo è arato da autori i quali, pur provenendo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...