Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di altro tipo. Le p. imposte possono rinvenirsi anche in assetti commutativi, in quanto, come ha sottolineato la Corte della condotta delle attività di un’azienda in un determinato periodo di tempo. La definizione operativadi p. è basata su ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] la legge e gli atti ad essa equiparati), occorre sottolineare che questi rapporti si sono evoluti ad opera della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e della Cortedi giustizia delle Comunità europee. In un primo momento (1964), la ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] ).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana si distinguono da quelle della Cortedi giustizia costituzionale austriaca, le cui decisioni operano solamente ex nunc (art. 140 Cost. Austria 1920) e da quelle ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] opera quando siano trascorsi trecento giorni dalla pronuncia di separazione giudiziale o dalla omologazione di separazione consensuale, ovvero dalla data di ed aspirazioni (art. 147 c.c.). La Cortedi Cassazione ha in merito precisato che l’obbligo al ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] aderenza (ma senza appoggiare il proprio edificio) all’opera preesistente (art. 877), oppure potrà ottenere la Le Sezioni unite della Cortedi Cassazione hanno in proposito stabilito che la facoltà del prevenuto di chiedere la comunione forzosa ...
Leggi Tutto
La vita umana è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es., possono ricordarsi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la vita umana dal [...] vita è protetto dalla possibile violazione ad opera non solo di terzi (in capo ai quali potrà quindi sorgere l’obbligo di risarcire i danni provocati cagionando la morte di un soggetto), ma anche di sé stessi (i trattamenti terapeutici sono infatti ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] si estrinseca quindi in provvedimenti che sostituiscono l'operato dei destinatarî delle norme, per raggiungere la , un solo pretore, un solo tribunale, una sola cortedi appello in grado di compiere in tutto il territorio dello stato tutti gli atti ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] intentare l'azione di denegata paternità, di separazione personale; pubblicare un'opera dell'ingegno od 1993). Nulla più dice la legge speciale per gli assessori alla Corte d'assise, mentre altre leggi speciali comminano esclusioni per alte pene per ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] articoli 1525 e 1526 c. civile.
Più di recente la stessa Cortedi Cassazione ha mutato indirizzo distinguendo, in relazione ., 1 (1982), p. 197; D. Velo, La contabilizzazione delle operazionidi leasing, in Risparmio, 1982, p. 47; G. M. Galimberti, ...
Leggi Tutto
TALLEMANT des Réaux, Gédéon
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] di scarso valore alla moda letteraria del tempo. Opera principale del T. sono le memorie che egli compose col titolo di Historiettes costituiscono un documento prezioso per la conoscenza della corte e della società parigina e sono scritti in uno ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...