RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il dotto Simone Polockij (1629-1680), scrittore di drammi religiosi che furono rappresentati nel teatro dicorte costruito dallo zar Alessio Michajlovič; allo scisma è legata una delle opere letterarie più personali e caratteristiche del tempo, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] corte, delle speranze concepite per l'avvenire della sua missione e per la conversione della Cina. Pur troppo a poco più di trent'anni dalla sua morte (1328), quando alla dinastia mongola dei Yüan successe la dinastia cinese dei Ming l'operadi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] quale (il Genji Monogatari e il Makura-no-Sōshi) sono operadi due dame dicorte. Non va dimenticato, tuttavia, che a ciò contribuì potentemente anche la posizione di eccezionale indipendenza che la civiltà dell'epoca conferiva ad essa, indipendenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Il codice più interessante è la Vita di S. Edvige, principessa di Polonia, operadi Nicolao Pruzia, ornata con disegni e con del sec. XV, detti funzionarî della corona e funzionarî dicorte, tra i quali erano primi: il maresciallo della corona, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] antica chiesa nazionale piemontese e oggi vera cappella dicorte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti rigore e alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per operadi Roberto di Molesmes e con l'incremento dato ad essa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] minores e l'Epitome storica di Zonara a cura di Dindorf; le operedi Procopio di Cesarea a cura di Haury, le storie di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di Anna Comnena a cura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (morto nel 1556), il quale ultimo si distinse come maestro della cappella dicorte a Monaco. L'opera più importante di H. Herpol di Friburgo consiste nelle intonazioni musicali dei testi evangelici. Il ticinese A. Tadei (morto nel 1667) continuò ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e magnanimo principe Constantin Brâncoveanu, che si valse di lui per introdurre alla sua corte le eleganze della vita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è un'operadi grandissimo valore sia per la perfetta informazione sia per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] G. F. Händel e gli atteggiamenti stilistici di questo ricalcò nelle sue operedi musica religiosa e da concerto. Un italiano, il bolognese F. A. B. Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla cortedi Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. Vogler (1696 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] piemontese, lutti dicorte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: quando ad accordare tale preferenza alla propria merce, con un'operadi propaganda che ha come forma principale la réclame, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...