GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] popolo ellenico, ha potuto fare un bilancio molto lusinghiero dell'opera compiuta a bene del paese e in un grande discorso 'istituto della liberazione condizionale e per le pene dicorta durata, gl'istituti della sospensione e della commutazione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e si rende necessaria, perciò, un'opera più completa d'interpretazione, che valga Cortedi cassazione è interdetto di procedere a talune indagini di fatto, come quella di ordinare la raccolta di mezzi di prova, non può esserle vietato di procurarsi di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la giustizia, v. giudiziario, ordinamento; corte: La Cortedi cassazione; La Corte d'appello; tribunale; giudice; per ciò loro frazioni; d'interessi dei parrocchiani; diopere attorno a costruzioni di cui le leggi pongono eventualmente il ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] del capo II del libro terzo.
Dal punto di vista più particolarmente tecnico l'opera è lungi dall'essere perfetta, ma anche semplicemente alle forze armate.
Già la Cortedi cassazione a sezioni unite ha avuto occasione di affermare (26 giugno 1948, in ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] opera.
Generalmente nell'esecuzione a cottimo e negli acquisti diretti il contratto solenne, che non vincola l'amministrazione se non dopo l'approvazione degli organi superiori e la registrazione della Corte le operedi bonifica. L'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] 311, 314, 323, 371, 375) e quello Rocco (art. 43).
Ogni opera umana va compiuta con sollecitudine, attenzione e accortezza. L'inosservanza di tale norma di condotta costituisce negligenza. Questa contiene in sé la "disaccortezza" e la "disattenzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] sull'opinione pubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze politiche si è avvertita i tribunali distrettuali e le cortidi giustizia. Sono tribunali d'appello: le cortidi giustizia (in collegi di tre membri) e le Tavole ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] altra. Dopo un primo intervento della Corte Costituzionale con sentenza del 16 aprile di neonato per causa di onore).
Questi provvedimenti sono stati accolti con generale soddisfazione, ma non poche perplessità ha suscitato la riformulazione, ad opera ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] in legge e avvocato alla Corte d'appello ecclesiastica di Canterbury, fu ordinato sacerdote nel settembre del 1396. Ch. ebbe la egli passò i suoi ultimi anni nel completare la sua opera a benefizio di Higham Ferrars ed Oxford, dove nel 1438 fondò All ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] 'arabo. Nel 1443 venne in Italia, e l'anno seguente era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 era a Parigi, impegnato in la sua opera migliore, il De artificio omnis scibilis, un trattato di logica in cui tenta di accordare con ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...