STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è nella natura degli istituti giuridici di agire, anche esorbitando, contro analoghi istituti concorrenti; e il Congresso e la Corte suprema erano istituti tipicamente federali. L'opera del presidente della Corte suprema (Chief Justice) John Marshall ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] urbane sono operadi militari: sia che rappresentino fondazioni coloniali, sia che s'identifichino con accampamenti di legioni. grande circolazione. Speciali quartieri, contenenti lupanari o "cortidi miracoli", erano chiusi con porte e mura dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ); si sviluppa con le operedi Filippo Antolini e di Angelo Venturoli.
Il più completo esempio di quello stile si ha nella furono licenziati i componenti. Molti di costoro si rifugiarono nella vicina Modena presso la corte Estense, dove Francesco IV ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .
Divisione amministrativa. - La Germania prosegue la sua operadi unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro il gran senato del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per le assicurazioni private e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi v. fu presentata presso l'UNESCO, a operadi un gruppo di associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] aragonesi è venuta dalla pubblicazione degli Acta Aragonensia, ad operadi H. Finke (Berlino 1908 segg.). Da essi si , che ha un corpo diplomatico sceltissimo, sparso nelle principali corti italiane ed estere. Seguono subito dopo Firenze e la S ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] sopprimere ora di modificare o di adattare le soluzioni accettate dal codice.
L'opera d'adeguamento del c. civile ai principi costituzionali è stata compiuta in notevole misura dalla Corte costituzionale; in forme più incisive e organiche, come può ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a tutti dei problemi comuni, crea, accanto all'eguale condizione di tutela, un'eguale operadi prudente difesa. Condizione di cose, questa, che dà qualche motivo di preoccupazione alla corte e ai governatori spagnoli: i quali vogliono sì pace fra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] compagnia italiana d'opera che eseguì Dafne di Emmanuele de Astorga, alcune operedi Antonio Caldara e altre ancora, fermando definitivamente in Catalogna virtuosi italiani.
Tenendo dietro all'opera italiana della cortedi Madrid, vediamo come negli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il dotto Simone Polockij (1629-1680), scrittore di drammi religiosi che furono rappresentati nel teatro dicorte costruito dallo zar Alessio Michajlovič; allo scisma è legata una delle opere letterarie più personali e caratteristiche del tempo, l ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...