GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di alcune opere, del resto, ha portato anche a supporre l'esistenza di un rapporto didi un nuovo grande porto in città. La corte sabauda, nell'ambito di un più ampio programma di espansione urbana, ritenne giunto il momento di dotare Nizza di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di tutta la sua corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del 1796, ma ne rimane il modello in gesso nell'Accademia di molti ritratti in busto di regnanti e di altri personaggi, ma che le uniche operedi cui il C. fosse ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] come opera del F. le Storie di s. Giorgio e come opera del Garofalo le Storie di s. corte estense in un momento in cui a Ferrara erano attivi ben pochi artisti (ibid., p. 85). L'Adorazione dei pastori (Modena, Galleria Estense), già ritenuta di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] della corte papale. Gli furono commissionate dalla Camera apostolica varie statue (in marmo) di S. Der Cicerone, Bâle 1855, p. 642; C. Minutoli, Di alcune operedi belle arti della Metropolitana di Lucca, Lucca 1876; E. Ridolfi, L'arte in Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] 'arte di questo tipo, molto apprezzata a corte e tra le nobili famiglie locali, che dette notorietà a Pacio al punto di trattenerlo in città più a lungo del fratello.
La difficoltà d'identificare con certezza la mano dei due artisti nelle opere loro ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Roma, con diversi personaggi della corte polacca.
Le opere del F., infatti, vennero Ibid., Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad. Clementina, ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] avute di essere preso in considerazione dalla cortedi Vienna. Da questo momento, e fino all'arrivo di Napoleone, occhio del protettore, sorsero alcune fra le sue opere più monumentali di stile rigorosamente neoclassico: mercato, dogana, cimitero nel ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] esterna delle due facciate sulla corte e sul giardino comprende una trentina di statue realizzate da autori diversi: anatomica, e panneggiamento, [che la] fecer tenere fra le migliori operedi quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] ipotizzava una provenienza medicea dell'opera, proponeva di identificare la figura con la statua di Fiorenza, descritta nel 1543 del L. sono giunte dal ritrovamento del suo testamento (Corti). Rogato l'8 apr. 1588 dal notaio senese Cristofano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] padre Andrea Fantoni, segretario del vescovo di Parma e personaggio di rilievo della corte Farnese, venne messo a bottega, per più larga fascia di clienti.
Spesso nelle operedi grande impegno il F. si avvaleva di progetti e disegni di altri artisti e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...