GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] collaboratori ripresero inoltre i modelli sia diopere decorative sia di utensili già inventati a Napoli, 78 s.; A. González-Palacios, Le arti decorative e l'arredamento alla cortedi Napoli: 1734-1805, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] ornamentale solo per far risaltare i portoni di accesso alla corte, sormontati da una cornice con una mensola , 342, 343, 354, 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane di Padova e l'idea Palladio, in Padova e la sua provincia, IX (1963 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] II [1792], p. 294). L'impianto idraulico polivalente, opera del F., tecnologicamente superiore al precedente, dimostra la notevole 'ottobre del 1800 (Ibid., Corte, Regia Università di Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Corte per il Camposanto di Pisa, portata a compimento tra il 1544 e il 1548 su disegno del Tribolo.
Holderbaum (pp. 369 s. n. 4), che riferisce come l'opera risulti conclusa entro l'aprile 1548, sostiene che fu eseguita a Firenze; solo una volta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] era sicuramente già alla corte provenzale e lorenese, dove in quel momento si trovava anche Francesco Laurana. Del periodo francese sono noti le medaglie firmate, un documento del 1463 per un’opera non più esistente per la chiesa di Saint-Maxe a Bar ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra il , si risale alla ricca bibliografia.
di Giovanna Galante Garrone
Opere. Esperienze di un magistrato, Torino 1956a; La ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] la famiglia nella parrocchia di S. Pantalon, in corte della Malvasia. Forte di un'esperienza ormai decennale (1738), a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 45, 53, 64; K. Prijatelj, Opere poco note di architetti veneziani del Seicento e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] (1780) la stesura di un primo elenco diopere che il D. esegui per alcune chiese di Piacenza, nonché l' ha ricostruito l'attività e il ruolo di primaria importanza rivestito dal pittore alla corte dei Farnese, ove è ampiamente documentato dal ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] in relazione anche più diretta con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici in , pp. 582-622 (con ampia bibl., regesto ed elenco delle opere); E. Bodmer, Attività artistica di N. dell'A. in Bologna, in Bologna,1934, IX e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Federici, Memorie trevigiane sulle operedi disegno, Venezia 1803, pp. 135-137; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Arte veneta, LI (1997), pp. 54-57; Id ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...