MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] i suoi lavori per Mafra, la corte portoghese gli commissionò un rilievo con La Vergine e il Bambino (getto di G. Giardoni) e una statua in argento dell'Immacolata (getto di G. Gagliardi); entrambe le opere sono andate perdute, ma ne restano ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Trattato dell'oreficeria [1568], in Operedi B. Castiglione, G. Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare e i mercanti. La rinascita della scienza ... ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1971).
Una notevole sobrietà formale caratterizza anche le sue prime due operedi edilizia civile finora note: la grande casa d'affitto a tre incarichi che confermano l'esistenza di un saldo legame con i Corsini e la corte pontificia: in luglio, per ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] ricevettero il plauso della corte ma l'impresa fu senza esito. Ebbe poi l'ordine nel 1614 di esplorare clandestinamente Algeri, al restauro delle piazze di Pressburg e di Altenburg. Qui tuttavia il F. riuscì ad operare solo parzialmente nella cinta ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di Agnadello) probabilmente eseguiti dal fratello Antonio.
Altre operedi scultura realizzate da Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e ingegnere che lavorava sia per la corte austriaca, sia per quella di Varsavia. Qui risiedette insieme con il pittura, si deve, con ogni probabilità, a Carlo Giuseppe. In quest'opera si misura l'effetto che su G. dovette avere la visione della volta ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] parte delle sue opere appaiono destinate a una committenza di area tedesca, facendo ipotizzare l'intento dell'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, Martino Teofilo ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Onorio Marinari, della pittura.
Entrato ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece , Una vita, cit., pp. 242-264; Id., Di uno scritto di G. Bottari sulla conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Rivista d'arte, XXX (1955), ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] cimasa dell'opera è generalmente considerato il Compianto oggi in collezione privata (Villata, 2001, scheda 4), che ben si accorda dal punto di vista formale ai presunti scomparti inferiori.
La frequentazione dei personaggi legati alla corte è ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] dal vescovo Gimignano. A destra, il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato alla Vergine da s , XIX (1961), pp. 126-135; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla cortedi Avignone, Torino 1962, pp. 25, 40, 77, 83, 143; E. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...