FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] .
Il campo d'azione del F. non si limitò a opere architettoniche o idrauliche: pare che gli spettasse anche la competenza, al di fuori degli ordinari servizi prestati a corte, di organizzare feste e ricevimenti pubblici. Il 29 genn. 1617 fu ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di Clemente VII, che, dopo averlo invitato a Marsiglia (dove la corte pontificia si era recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di raccolta di lettere, III, Bologna 1856, pp. 10-12; E. Ridolfi. Esame critico della vita e delle operedi A ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] quelli interni; nel 1563 eseguì il ritratto del duca per la cortedi Innsbruck (Perina, 1965, p. 335); e nel 1574, 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita e delle operedi Giulio Pippi Romano.Appendice II, Mantova 1838, passim; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Felice in piazza la sua bottega di legnaiolo, nella quale continuarono a essere operosi i fratelli di Alessandro, Girolamo e Camillo (Bastogi, ascesa di Pieroni sembra legata anche al ridimensionamento del ruolo di Buontalenti alla cortedi Ferdinando ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] a Genova.
Nel 1537, alcuni mesi dopo la consegna della statua di Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D. risulta presente a Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo Della Porta andò a Roma. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dell'influenza dei pittori genovesi operanti presso la corte sabauda (quali per esempio Domenico Legnanino, in Arte viva, 1996, nn. 10-11, pp. 74-77; La chiesa di S. Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, pp. 13, 18, 208, 212, 229, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] produzione dell'artista (Bagni, 1986).
Ad una sosta presso la corte francese, dove dipinse una quindicina diopere fra cui è noto solo il ritratto di Anna Maria Mancini duchessa di Bouillon (Londra, National Portrait Gallery), seguì, dall'autunno del ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione della critica divisa tra apprezzamento per i ritratti storici di Lorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di alcune parti.
L’anno seguente presentò a Brera il ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 'Inghilterra e accolto dalla cortedi Francia, dove il prelato aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal 1700 terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria a via del Corso a Roma, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] cercò di attribuire un ampio corpus diopere, e a C. Guasti quello di aver fornito corte pontificia, per l'intero arco della sua permanenza nella città papale.
Un singolare intreccio di rapporti con alcuni umanisti vissuti durante i pontificati di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...