PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] tenuta presso la galleria dell’Ariete di Beatrice Monti della Corte, a Milano, dove Tancredi si 150 s.; T. a Feltre (catal.), Feltre 1988 (testi di R. De Grada - S. Guarnieri); T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] è la convocazione alla corte sforzesca, l'8 dic. 1490, di "Magistro Daniello cum Affreschi novar. del Quattrocento, Novara 1972, pp. 10, 14; F. Mazzini, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia, Recuperi e restauri 1968-1976, cat., Vercelli ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] a causa del suo adeguamento al gusto allora imperante all’interno della corte medicea.
L’acquisizione di nuovi documenti riguardanti molte delle operedi Palma ha successivamente permesso una rilettura dell’intera carriera dell’artista che, oltre ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il 1541 e il 1552 è ricordato in documenti relativi ad operazionidi compravendita (Molmenti, pp. 29 s. nota 1), oltre Il Moretto da Brescia, Firenze 1898; L. Frati, Giuochi ed amori alla corte d'Isabella d'Este, in Arch. stor. lomb., IX (1898), p. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di ornatista ed architetto presso la corte sabauda solo di recente è stata in parte ricostruita, nell'ambito di intenzioni governative, a divenire stabile sede museale per mostre permanenti di quadri o di altre opere d'arte (Vico, 1858, pp. 62 s.).
...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] L'importanza di tale documento risiede non solo nella rivalutazione dell'operatodi Cristoforo nei vetrate del duomo di Milano, Milano 1918, pp. 71-79, 103, 131-34; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, IV, a cura di U. Monneret ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] di scena di una Caduta di Fetonte: la rinomanza acquisita attraverso le commissioni di carattere ufficiale gli consentì di prendere contatti con la corte in processione con il Santo Chiodo, opera più castigata, di minor effetto e qualità rispetto alle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Teodoro Duclère, oltre che collezionista delle sue opere) sia per la necessità commerciale di incontrare il favore dei collezionisti e mercanti stranieri (con la caduta dei Borbone e della loro corte venivano meno buona parte delle committenze locali ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] palazzo del Conclave, di cui, con Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire alla cortedi Giovanni V a Roma 1987, pp. 36 s.; C. Varagnoli, Ricerche sull’opera architettonica di Gregorini e Passalacqua, in Architettura. Storia e documenti, 1988, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] a Linz. Qualche anno dopo lavorò come frescante alla corte vescovile di Passavia e, sempre nella stessa città, dipinse una 1954-55, pp. 95 n. 315, 161 n. 587; A. Barigozzi Brini, Prime operedi C. C.…, in Arte lomb., V(1960), I, p. 77; K. Garas, C ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...