DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] altre figure" (Kari, 1980). Nel 1560 la Comunità di Cuneo lo incaricò di dipingere sulla facciata della (scomparsa) porta di Nostra Donna l'assedio del 1557, opera restaurata nel 1600 per volere di Carlo Emanuele I (Riberi, 1940).
Nel marzo 1564 il ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] ). Alla prima metà del terzo decennio possono essere ricondotte alcune operedi grande qualità della L., talune in modo certo.
Nel 1622 il tramite di uno dei fratelli di lei, Francesco, anch'egli pittore. Si recò, così, presso la corte reale inglese, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] destro al giovane Orazio di rivelare tutta la sua perizia, in patria e fuori: lavorò alla cortedi Torino, a Firenze moderno che non aggiunga alle già conosciute e pubblicate operedi Orazio, nuovi pezzi conservati e scoperti nel più svariati ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] mentre più articolata era la struttura della corte interna del monastero di S. Giovanni Battista dei Celestini (ora 25-27; Id., I soliti principianti d'architettura tornati in vita per opera del celebre ingegnere ... S. R. Compagnini, Bologna 1778, p. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Isabella di Portogallo è andato perduto, le altre operedi questo gruppo, conservate al Museo del Prado di Madrid, I nuovi committenti del L. furono personalità già legate alla cortedi Carlo V e ai suoi modelli ritrattistici, come il generale ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] della sua carriera di pittore ufficiale: fu mandato dalla Signoria alla cortedi Maometto II a d'operedi disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. Indice; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, a cura di D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] che si veniva elaborando nella corte mantovana di Francesco II Gonzaga e di sua moglie, dove le citazioni dioperedi così alta raffinatezza aggiunsero sicuramente qualità alla sua tecnica.
È del 1509 la seconda opera datata di G., la Flagellazione di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] si estendeva ad altri importanti centri artistici, come la Firenze di primo Seicento. Nel 1621 ricevette un pagamento a saldo per opere acquistate dalla corte fiorentina (Corti) e all'agosto dell'anno seguente risale l'ultima importante commissione ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Granduca stesso a figura intera, di membri della famiglia imperiale e della corte. Nel 1842 con il živopisi Imperatorskoj Akademii Chudožestv (Catalogo delle opere originali di pittura russa nell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1872, pp ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di Pavia e il favore di cui godevano presso la corte ducale di Milano.
Cristoforo, il maggiore, nacque intorno al 1429: nell'atto di ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, Un'opera scomparsa di artisti lombardi pel duomo di Reggio Emilia, in Rassegna d'arte, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...