GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] . E, al ritorno, partecipò alla prima Mostra delle operedi belle arti allestita nel Real Museo Borbonico, esponendovi due di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita della cortedi Ferdinando II ricevendo la commissione di disegni con vedute di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di San Donato, furono ceduti da Giuseppe alla manifattura borbonica.
Una delle operedi maggiori dimensioni eseguite a Doccia durante la gestione di Società e cortedi Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] principe, e altri membri di casa Belgiojoso. Effigiò inoltre esponenti della corte e la duchessa Maria . Raggi, Della vita e delle operedi Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di collaboratori: in opere come La guarigione del paralitico e La resurrezione di Lazzaro del Museo civico di Crema, Il martirio di s. Erasmo di 1967), 1, pp. 30 s.; Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, pp. 68, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Isabella d’Appiano, principessa di Piombino, che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina di Francesco I (Bartoletti, . Gio. Batta e S.ta Elisabet fatto per mano di Gio Batta Paggi», opera alla quale è stato accostato un disegno (Porto, Escola ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] punto che gli furono attribuite operedi Benedetto). La sensibilità strutturale dimostrata ricostruzione del teatro Carignano sia per la realizzazione del nuovo ospedale di Acqui Terme (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, Acqui, mz.II, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di aiutante d'onore, e Brigida Ractelif, che morì di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale della corte almeno sulla carta, limitava le esportazioni diopere d'arte, egli intensificò i suoi ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] esce in Corte dei Galluzzi", i due suggerivano di asportare persino le sculture di Iacopo della Quercia e di esporle altrove della secentesca villa dell'Algardi. L'opera contiene però motivi di interesse ed è dimostrativa del clima architettonico ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] l'opera; e forse fu proprio il maestro, impegnato a lavorare per Pio II negli appartamenti vaticani nell'aprile del 1459, a facilitare il successivo, fortunato inserimento del monaco all'interno della corte pontificia. Le direttive di Piero ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] a Iuvara, che era alla ricerca di dipinti per la cortedi Spagna: due grandi pendants recentemente ritrovati Felice di Valois e alla Passione. Ilmarchese di Lozoya ha pubblicato (1959) due operedi sua proprietà: lo schizzo del S. Felice di Valois ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...