DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] quale quella in cui visse ed operò il pittore.
Dai documenti messinesi, scoperti e pubblicati a seguito di una campagna di intense ricerche condotte agli inizi di questo secolo dai siciliani Di Marzo 0903) e La Corte Cailler (1903), poco prima che il ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico del processo per aggiotaggio presso l'Alta Cortedi giustizia contro i regesto delle medesime è in R. Nelva-B. Signorelli, Le operedi P. F. nel clima dell'Art Nouveau internazionale, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a Bologna, X (1916), pp. 193-24; G. Zucchini, Due opere d'arte della cappella Bolognini-Amorini in S. Petronio in ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] a commesso, gusto che, sviluppatosi a Firenze nell'ambiente della corte medicea agli inizi del '600, ebbe una delle prime e , quale venne affermandosi con le operedi Giuseppe Sardi e di Alessandro Tremignon a S. Giustina, qui operosi con i C. che ne ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1896, p. 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Operedi L. Vigo, IV, Acireale 1897-1900, 298; G. La Corte Cailler, V. D. e gli affreschi di S. Teresa in Messina, Lettere ined., Palermo 1911; G. Di Marzo, Guglielmo Borremans ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] e 1933) per il giardino del palazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi, soprattutto da parte del re Enrico IV, che promosse richieste formali alla corte toscana per avere l'artista al suo servizio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] al Salmon di trattare con l'"ouvrier très solemnel de musayque" per un trasferimento alla sua corte. Che in Torino 1982, pp. 489 s.; A. Bagnoli, in Mostra diopere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1983, pp. 87 s., ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] F. Becker, Künstlerlexikon, XX, München 1850, pp. 347 s.; Operedi Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, ; Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] gesuiti, con effetti di una modernità sorprendente (è una delle rare operedi soggetto religioso dove 84 a-b; Id., Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, nn. 62 s.; S. Rudolph, Artisti alla corte granducale, in Arte illustrata, II ( ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] anche all'estero. Si sa, ad es., di una fornitura per la cortedi Vienna nell'aprile 1789 (Zauli Naldi, 1962).
231-246; E. Golfieri, Un'avventura ignorata nel Neoclassico italiano. L'opera completa di F. Comerio, in Faenza, LXV (1979), pp. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...