DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] G. Quarenghi occupava il posto di decoratore dicorte. Ebbe un primo contratto nel 1787 con un compenso di 700 rubli l'anno (Antonov, -94. Il D. era a capo delle operedi decorazione, di stucco e di pittura, negli interni del palazzo, e creò leggeri ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] opere dell'A.: Tramonto del sole e Ritorno di Sileno dalla festa di Bacco.
Tornato in Italia, soggiornò a Roma; di questo e scultore Pelagio Pelagi, e fu nominato pittore dicorte (Regie Patenti del 1831); successivamente entrò come professore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] " la sua prima opera conosciuta: la pala d'altare con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco d'Assisi anni dopo, in seguito a una riforma nelle finanze dicorte, ricevette il saldo delle sue spettanze con 300 fiorini ...
Leggi Tutto
CIAFFERI, Pietro
Marco Chiarini
Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] col Tassi, come pittore di prospettive in quadri da cavalletto (ma nessuna operadi questo tipo che gli Callot und sein Kreis (catal.), Wien 1968, p. 244; M. Chiarini, Artisti alla corte granducale (catal.), Firenze 1969, p. 22, n. 23; Id., P. C., lo ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] 1819), pp. 234-240; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino (1833-1883),Torino 1884, pp. 172-176 (con elenco delle opere); A. Luzio. rec. a A. B., Musici alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] che nella fase esecutiva si servì dell'operadi F. Mangone, conservò delle strutture originarie soltanto Mezzanotte,Costruzione e vicende del teatro dicorte in Milano, in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, XLVIII (1915), pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] ottenne anche dal pontefice Leone X nel 1516.
Alla fine del sec. XV fu ad Urbino ed eseguì alcune operedi oreficeria per quella corte; ivi conobbe Raffaello Sanzio, al quale rimase sempre legato da viva amicizia. Tornato a Roma, nel 1508, fu console ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] confratello: distrutto nell'incendio del 1485, ne resta la lunetta, operadi maestro toscano (Fiocco, 1928).
Il 25 marzo 1442 fece testamento per lavori all'Ospizio Baseggio, nella Corte vecchia della Scuola, di cui Giovanni era pure confratello ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] A. Albani da Roma lo raccomandava al ministro del re di Sardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta... celebre dipintrice").
A Torino, la C. fu allieva del Curlando, pittore dicorte, e in quello stesso ambiente fu addetta esclusivamente ai ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] infatti alla cortedi Lisbona, e dal re personalmente ebbe l'incarico di eseguire una tavola per S. Iacopo di Galizia; ("Vicente Bacarelli em MDCCX, inventou e fez").
L'opera, di non eccelsa levatura, oltre ai già accennati modi cortoneschi, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...