CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'operadi questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] , ricorda i sontuosi addobbi delle famose cerimonie dicorte ed è una delle prime di una vasta serie di fontane portoghesi del '700 che fiorirono dal Portogallo fino al Brasile" (Smith, p. 103): è questa una delle poche opere del C. giunte fino a noi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] corte, nelle Origini e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia.
Nel 1866 il G. entrò nel comitato direttivo del Museo civico di esecuzione della monumentale e fosca figura di Bonifacio VIII, operadi cromia brillante ma discutibile per ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] mai corrispondenti a opere conservate - si possono riconoscere nel corso del secondo decennio gli stretti rapporti del pittore torinese con la cortedi Ludovico di Savoia, attestati anche per quanto riguarda il ruolo di pittore dicorte. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Ch. Yriarte, Paris 1894, p. 70.
A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinii Poetae, Opera Praestantiora, II, Rimini 1724, pp. 43-255; G. Milanesi, Lettere di artisti italiani dei sec. XIV e XV, in Il Buonarroti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] magniloquenza. Nominato imperial regio statuario dicorte nel 1838, grazie agli uffici di F. von Hartig, governatore della M., fra cui il gesso della figura nuda di Tamar e il Ritratto di Marchesi a operadi F. Hayez (1830), che costituisce il nucleo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] suggerimenti di Sigismondo stesso, di Matteo de' Pasti, degli insigni umanisti dicorte. , 440, 472-473; Id., Operedi scultura nelle Marche, ibid., XIX (1916), pp. 48-50; A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini operadi A. di D., in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] le spese dicorte per l’impoverimento del tesoro granducale. Cambiò anche la politica culturale adottata dalla corte, che si un momento storico diverso, quello nel quale si trovarono a operare Santi di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani, don ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dicorte, affrontasse anche il problema del completamento degli appartamenti reali nella reggia di Caserta, lasciati incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli.
Mentre alcune sale avevano già ricevuto un'elegante veste neoclassica a operadi ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] . 67 s. e passim) e il Toesca (1929 e 1951) lo credevano operadi Maso di Banco. Il Venturi (1907, pp. 489 s.), che cautamente avanzava l'ipotesi potersi trattare dioperedi Stefano fiorentino, collegava con gli affreschi della basilica inferiore la ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] riguarda Matteo è del 1590, quando egli si definisce «pittore dicortedi Sua Signoria il Viceré» (Lohmann Villena, 1940, p. 22 A. Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, Pompeo Cesura tra Roma e L’Aquila, in ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...