GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] che ricevette un pagamento nel 1433 per non meglio documentate "operedi scultura" mentre nel 1437 fu autorizzato a lavorare con senza aver lasciato opere note) G. dovette far riferimento al raffinato entourage della corte medicea, dove conquistò ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] (1959, p. 13) Come opera del Dolabella.
Quando il re di Polonia, Sigismondo III Vasa, che era stato per molti anni cliente dell'Aliense, propose a questo di recarsi in Polonia come primo pittore dicorte, l'Aliense rispose negativamente, ma ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il mausoleo dinastico di S. Lorenzo e la realizzazione degli arredi e manufatti per la corte medicea. All' n. 35; Mostra del ritratto italiano, Firenze 1911, p. 212; F. Schottmüller, Operedi G. F., in Bollettino d'arte, s. 3, XXVI (1932), pp. 201- ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] (Cappella dell'Annunziata) pure del Giambologna. Ma si tratta dioperedi lunga lena, per eseguire le quali l'A. doveva fosse stato a Mantova solo per impetrare la protezione della corte e ritirare una parte delle riproduzioni del Trionfo che il ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di Girolamo Falletti - uomo dicorte del duca di Ferrara - che in data 12 sett. 1554 riferisce della visita dioperedi G. Mazzoni e di A. B... incise da G. Guizzardi e G. Tomba, Modena 1823, pp. XXIIIXXVI; M. Valdrighi, Della vita e delle operedi ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] tardo manierismo centro-italiano sembra confermata nell’operadi Peranda dalla propensione a costruzioni diagonali e a la ritrattistica alla cortedi Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, XV ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] artistici che aiutano a chiarire il problema: l'operadi Piero nella vicina Rimini (già nel 1451), il suo passaggio per città dell'Emilia e delle Marche, la sua lunga familiarità con la corte dei Montefeltro, accertano che Melozzo ebbe in giovinezza ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di personalità della corte. Nel 1802 venne nominato commissario generale delle Belle Arti con 1.500 lire annue, di cui nel 1809 chiederà l'aumento (in qualità di , Le operedi A. A. Commentario, Milano 1848; Id., Battaglie e Fasti di Napoleone, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] al piano nobile rappresentò alcune scene di vita dicorte sotto un finto pergolato animato da putti napoletani della seconda metà del sec. XVIII. Dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli..., con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, III(1923), ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] . d'arte, XV (1915), pp. 97-101;F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-13; L. Beltrami, Documenti e mem. riguardanti la vita e le operedi Leonardo da Vinci, Milano 1919, doc. n. 121; M. Salmi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...