Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] per quanto riguarda il chiostro e gli edifici monastici per operadi Odilone, abate dal 994 al 1049, che poteva vantarsi delle strutture per l'assistenza ai poveri, al di là di un'ampia corte, fa seguito il grande insieme unitario costituito dalla ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] devolvere il ricavato a opere pie fa credere a una raccolta libraria personale dell'imperatore piuttosto che a una vera e propria b. dicorte. Ugualmente si sono volute ricostruire a corte una b. di Ludovico il Pio e una b. di Carlo il Calvo, quest ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] del braccio destro del transetto del duomo di Padova, tarda copia da un'opera forse di Giusto de' Menabuoi, v. Da Giotto diCorte nel secolo decimoquarto, a cura di G.L. Mellini, Pisa 1965); G. De Blasiis, Immagini di uomini famosi in una sala di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Alessandri.
Alessandri era un personaggio strettamente legato alla corte medicea. Il L. lo ritrasse in ginocchio, parem […]".
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d'operedi disegno (post 1543), a cura di T. Frimmel (1896), Firenze 2000, pp. 27, 34; ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] più importanti possedevano infatti i leggendari completi, operedi grandi dimensioni, spesso lussuosamente miniate e sempre stata la ritrattistica: i personaggi dell'intera corte celeste compaiono, realizzati in tutte le principali tecniche ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] importanti rilievi sono certamente operadi un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne , canonizzata nel 1235. Al centro di una corte quadrata un complesso di edifici si chiudeva a formare un ulteriore ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] e l'operadi G. da M. nelle Marche, in Res publica literarum. Studies on the classical tradition, XI (1988), pp. 245-264; Id., Verso Napoli: come G. e Benedetto da Maiano divennero artisti nella corte aragonese, in Ricordo di Roberto Pane, Atti ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di morte del porporato (Hill, n. 230).
Il perenne viaggiare dicorte in corte, di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r; C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'operedi disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] -329: 311.
P. Leone de Castris, Arte diCorte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 245, 266-267, 455 (con bibl.).
Aggiornamento scientifico all'operadi G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 291-298 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] ampiamente europeo è l'opera del miniatore del Liber viaticus di Giovanni di Středa (Praga, Knihovna Národního muz., XIII A 12) nonché la Bibbia di Venceslao, in sei volumi, così come in genere la pittura dicorte del tempo di Venceslao IV (1361-1419 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...