CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] per iniziativa imperiale e reale, ma anche a operadi altri minori feudatari laici o ecclesiastici, soprattutto in ), che svolse un ruolo determinante per la formazione del 'gusto dicorte' negli ultimi vent'anni del sec. 13°, riprende nello schema ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] prima metà del secolo furono i Bigarelli (v.). La prima opera certa di tale maestranza è il fonte battesimale tuttora conservato nel battistero trecentesco di S. Giovanni in Corte, eseguito nel 1226 da Lanfranco (Garzelli, 1969, p. 27ss.; Ascani ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1955; Daneu Lattanzi, 1966; Di Natale, 1995) che essi siano operadi miniatori operanti a M., che si ispirarono a Mus. Regionale, inv. nr. 285), attribuita a officina bizantina dicorte del sec. 12°, ispirata al modello dell'orante conservata a ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] senso sia fisico sia psicologico.
In questa opera unica il B. usò quel modulo che poi impiegò nella sua chiesa più bella, la piccola chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-70): un ovale con il diametro più corto come asse principale. Qui muri ricurvi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] tombe ipogeiche più ricche di Ur, mentre un impiego più diffuso si ha nelle pavimentazioni dicorti cerimoniali o come non mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri templari.
Anche l'operadi ricostruzione è motivo di vanto per i ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] con la nuova attenzione dovuta al restauro di antichi monumenti, come attesta la citata operadi Pietro Cavallini in S. Paolo f.l anni più tardi per un ambiente dicorte simile, all'interno di una complessiva omogeneità si riflettono nei particolari ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] venne ricostituita a operadi un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa, Tommaso di Morienna, originario della rapporti del monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dell'Alcázar e del Retiro (opere completamente perdute nel Settecento), secondo uno schema messo a punto in Italia, che ebbe immediatamente seguito in Spagna, a partire dalle realizzazioni dei pittori dicorte Francisco Rizi e Juan Carreño de ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 5°-6°; Ratisbona, Mus. der Stadt); tuttavia soltanto con l'organizzazione ecclesiastica della Baviera a operadi Bonifacio nel 739 R. - dopo una serie di vescovi itineranti presso le corti ducali, come Emmerano (m. nel 685) ed Erardo (m. dopo il 700 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al 27 maggio di quell'anno, nella quale si ricorda che alla corte aragonese "dello errore di ciclo pittorico, molti aspetti di tale operazionedi "integrazione" e "restauro" ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...