Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e una fama futura; d) il tipo di rapporto produttivo che vede l'artista eseguire l'opera su commissione, oppure vendere i suoi prodotti sul mercato; e) il ruolo ricoperto da centri di committenza come le corti, che chiamavano a sé artisti celebri per ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 581), quando la corte ordinò la persecuzione del buddhismo, digiunò fino alla morte insieme con sei compagni, o di Ta-chih che nel 1878). Nel 1881 fu fondata la Pali Texts Society. L'operadi Rhys Davids fu continuata dalla moglie, C.A.F. Rhys Davids ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pp. 375-424; A. Brizi, La facciata del Duomo di Assisi non è operadi Giovanni da Gubbio, Atti Accademia Properziana del Subasio 3, 1910 alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; E. Cardelli, Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] corte pavese, gli esemplari di Ferentillo se ne discostano decisamente, rappresentando uno dei rarissimi casi di nella Coll. Gualino di Roma. Le operedi questo maestro darebbero consistenza all'ipotesi di una corrente di scultura umbra in stretto ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] anche la scelta delle condizioni per stabilirsi a Parigi come scultore dicorte (D'Este, 1864, pp. 439 ss.).Il C. rifiutò cui diceva tra le altre cose: "Se è vero che quelle sieno operedi Fidia, o dirette da esso, o ch'egli v'abbia posto le mani ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il califfo intratteneva relazioni amichevoli; ma né l'una né l'altra ipotesi sono pienamente accettabili. Delle opere prodotte dai laboratori dicorte restano ventinove pezzi, tra cui molti capolavori risalenti al periodo tra il 950 e il 1050 ca ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e il 430, che comprende la maturità dell'operadi Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile partenònico" egli diviene precettore di Alessandro alla cortedi Macedonia: di colui che doveva, per il concorrere di molteplici elementi, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] un significato istituzionale, designando più in generale la corte regia e il relativo apparato amministrativo.Una significativa svolta dovette segnare la scelta operata dagli ultimi merovingi di eleggere a proprie sedi nuovi centri quali Clichy ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] stile dicortedi Luigi IX (Branner, 1965), arrivò in Italia, maturando in ambito veneto il potenziamento architettonico del coro-luce.Le indagini sull'architettura mendicante nell'area germanica hanno di fatto preferito operare una classificazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] latinisti, con i rappresentanti della diplomazia europea, la stessa vita dicorte con i suntuosi banchetti, i tornei, le cacce, le medico e filosofo Girolamo Fracastoro.
Ma l'operadi maggior respiro di questi anni è il trattato De elementis et ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...